A cosa possono servire gli stabili in disuso

Nella nostra rubrica “Città in rovina” ci siamo già occupati di decine di casi di immobili di proprietà pubblica lasciati a marcire per anni. Più volte abbiamo segnalato come molti di questi stabili potrebbero essere valorizzati economicamente o anche socialmente, dando modo a tante persone di buona volontà di darsi da fare per il bene proprio e degli altri.

Abbiamo ora un esempio pratico di come ciò possa accadere ed esso è collegato alla recente conquista del titolo mondiale dei pesi supermedi WBA da parte di Giovanni De Carolis. Riprendiamo un post dal facebook di Massimiliano Smeriglio:

“Qualche anno fa, da presidente di Municipio, a Roma, diedi fiducia a due ragazzi della Garbatella, Gigi e Italo. In un piccolissimo gesto di buona politica decidemmo di consegnare loro uno stabile in disuso per farne una palestra popolare di una nobile arte, la boxe. Hanno fatto due miracoli, alla Team Boxe della Montagnola: hanno tolto dalla strada tanti giovani offrendo loro un’opportunità, e stanotte in Germania hanno addirittura conquistato il titolo mondiale pesi supermedi Wba con Giovanni De Carolis. Grazie a tutti voi, sono emozionato e felice”.

 

Se pensiamo a quanti immobili pubblici vengono lasciati inutilizzati, a quanti sono assegnati a chi non ne avrebbe diritto o occupati illecitamente, mentre essi potrebbero essere usati per scopi simili a quelli della Team Boxe, oppure per il co-working o per iniziative culturali, ci dà la misura di come le cose potrebbe migliorare enormemente in questa città.

7

 

L’auspicio è che questo riesca ad essere uno dei temi della prossima campagna elettorale, quando mai le componenti politiche si decideranno a cominciare a parlarne. Ma soprattutto l’aspettativa è che la si finisca una volta per tutte di lasciar marcire il patrimonio pubblico o di assegnare le proprietà agli amici, privilegiando invece chi dimostri di saperne fare un uso che apporti benefici alla collettività (siano essi economici o di iniziativa sociale e culturale).

 

P.s.: non volendo correre il rischio di apparire come dei sostenitori di Massimiliano Smeriglio, segnaliamo che riguardo le perplessità che abbiamo manifestato rispetto alla gestione della Regione Lazio non può ritenersi escluso chi occupa la posizione di vice-presidente della Regione stessa.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close