Lavoro: sempre più giovani lasciano il sud e a Roma cresce chi non cerca occupazione

Il cosiddetto "de-giovanimento" porterà il meridione ad avere il 30% di ultrasettantenni nel 2061. Nella capitale i Neet (che non studiano e non lavorano) sono 73mila

Dopo i lockdown Covid, sempre più ragazzi e ragazze si sono sentiti persi, spiazzati. Molti di loro hanno smesso di studiare e cercare un lavoro, in attesa di orientarsi in un mondo nel quale si muovono a fatica. Vengono definiti Neet, un acronimo inglese che sta per Not Employment, Education or Training, cioè non impegnati nella ricerca di un’occupazione o negli studi.
I dati Acli mostrano un incremento di giovani Neet a Roma dell’80% in un anno. Erano 41.000 a inizio 2022 e sono diventati 73.000 nel 2023.

Per questo l’Associazione Cristiana dei Lavoratori della capitale, ha organizzato mercoledì scorso il Labor-dì, un incontro tra aziende, esperti e giovani per simulare colloqui, per approfondimenti e seminari. All’Auditorium della Tecnica, 1.200 giovani si sono confrontati con 45 enti e aziende nel tentativo di definire meglio un percorso di studio o di lavoro. Ma il fenomeno degli inoccupati che si sentono esclusi è sempre più pesante non solo per motivi sociali ma anche economici. Questi ragazzi e queste ragazze non contribuiranno al sistema previdenziale, non avranno la possibilità di avere un reddito proprio, continuando a gravare sui genitori e i nonni che a loro volta vedono erodere il proprio potere d’acquisto e di reddito. La quota in Italia è altissima: in Europa siamo secondi solo alla Turchia, secondo l’Ocse, con Roma che registra dati allarmanti e il sud in generale che ha un divario enorme dal resto del continente.

Il mezzogiorno è caratterizzato poi da un altro grave fenomeno e cioè l’abbandono dei territori. A questo proposito, ospitiamo qui di seguito l”interessante intervento di Salvatore Ferraù, studioso e co-fondatore di Sud Zes Consulting che ha inviato a diarioromano un’analisi critica sulla situazione giovanile e sulla ZES Unica.

———————————————————————————————————

di Salvatore Ferraù

I dati degli ultimi vent’anni rivelano un quadro allarmante, con una crescente problematica giovanile che richiede un punto di svolta cruciale. La centralità dei giovani nelle politiche nazionali
e comunitarie, specialmente nel Mezzogiorno, sottolinea la necessità di affrontare fattori di svantaggio demografico e generazionale che minacciano lo sviluppo di questa regione già in difficoltà.
Tra il 2002 e il 2021, 808.000 giovani sotto i 35 anni hanno abbandonato il Mezzogiorno, di cui 263.000 laureati. Le stime dell’ISTAT indicano una preoccupante perdita demografica nel lungo periodo, con gli ultrasettantenni che costituiranno il 30,7% della popolazione meridionale nel 2061, rispetto al 18,5% nel centro nord. Il fenomeno, denominato “de-giovanimento”, riflette un’erosione progressiva delle nuove generazioni a causa della denatalità e di un flusso migratorio significativo.

La carenza di opportunità lavorative stabili, in particolare per i millennials, peggiora ulteriormente la situazione. I dati evidenziano una diminuzione del tasso di attività e occupazione, insieme a un elevato tasso di disoccupazione nel Mezzogiorno. La crescente incertezza nella transizione lavorativa influisce negativamente sulla qualità della vita dei giovani meridionali, con oltre il 50%
insoddisfatto della situazione economica e un terzo che la considera peggiorata. Uno su cinque si sente insicuro riguardo al proprio futuro. In questo contesto di deterioramento progressivo, è cruciale intervenire per invertire il trend. L’integrazione tra settore pubblico e privato, coinvolgendo tutti i settori dell’economia italiana, è essenziale. Il recupero del patrimonio esistente è fondamentale per creare valore e assorbire almeno una parte dei laureati disoccupati.

ZES: creare un modello vincente. La proposta della Zona Economica Speciale Unica (ZES Unica) per il Mezzogiorno, che inizierà il 1° gennaio 2024, offre opportunità fiscali e amministrative alle imprese. La sfida è duplice: superare le inefficienze delle zone speciali precedenti e costruire un modello efficace per concretizzare i benefici. Tuttavia, il successo richiede non solo condizioni politiche adeguate ma anche un coinvolgimento attivo della comunità meridionale, che per troppo tempo è stata discriminata economicamente. È essenziale un cambiamento mentale, un impegno interno e la mobilitazione degli attori locali per valorizzare appieno il territorio ricco di bellezza e potenzialità finora inutilizzate al 100%.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

La Polizia locale abbandona #Capocotta. Bozzi @Azione: “La spiaggia libera più bella ridotta a terra di nessuno dal Campidoglio e dal #MunicipioX, chioschi a bando senza sorveglianza, no bagnini, no servizi. Siamo tornati agli anni ’80” @10azione #Roma

Va bene cercare visibilità, ma così saltano tutte le regole della civile convivenza. Inoltre chiunque potrebbe replicare con la sola convinzione che la sua sia una “giusta” causa.

Largo Ettore Rolli: la brutta fontana guasta da sempre e il degrado che la circonda.
Le attrezzature sportive sono recintate, il giardinetto Gattinoni oggetto di un contenzioso con i residenti. E tanti senza tetto hanno deciso di vivere qui.

All’Aventino compaiono le nuove campane del vetro.
Con una forma a uovo, sono dotate anche di apertura bassa per i disabili. Presto saranno sostituite anche nel resto della città.
#fotodelgiorno

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria