Video: i topi di Pietralata che banchettano tra i rifiuti

Ricordate il filmato girato da alcuni ragazzini di Tor Bella Monaca che si divertivano a fare la conta dei topi? La Sindaca Raggi (fu una delle sue prime apparizioni) si recò sul posto e fece bonificare l’area dai rifiuti che attiravano i roditori.

La bonifica andrebbe estesa a tutta Roma per evitare che scene come quelle che vi mostriamo nel nostro video si ripetano.

Siamo a via Pietralata, di fronte alcuni famosi locali e ristoranti. I cassonetti traboccano di buste. In terra rifiuti alimentari di ogni genere attirano decine di roditori che entrano nei sacchetti, asportano il cibo e lo portano via.

 

 

“La notte – dice un cameriere della zona – vedo spesso i topi, ma mai ne avevo visti così tanti. Sembra quasi che si siano moltiplicati”. In effetti, come è noto, i ratti di moltiplicano molto facilmente e lo fanno in condizioni per loro ideali. Roma sta diventando l’habitat naturale per questi animali grazie all’abbondanza di cibo dovuta ai rifiuti lasciati in strada e all’arrivo della stagione invernale durante la quale migrano verso le grandi città.

Uno studio condotto dalla società di derattizzazioni Actimex ha evidenziato una crescita del 45% delle richieste di intervento da parte dei cittadini. Si tratta spesso di commercianti o residenti ai piani bassi che scoprono di convivere con ospiti indesiderati, molto difficili da allontanare. Sono tre le tipologie di topo che abitano a Roma: quello domestico (più piccolo di dimensioni), quello di fogna (i più numerosi e più pericolosi) e il ratto nero delle vegetazioni (che normalmente vive nei parchi e nelle aree verdi). Per Valeria Paradiso, tecnico di Actimex intervistata da Repubblica, se non si avvia un corretto ciclo dei rifiuti il problema non potrà che crescere a livello esponenziale fino a diventare una vera emergenza sanitaria. Dati ufficiali sul numero di ratti residenti a Roma non ce ne sono, ma uno studio del 2014 condotto da alcuni esperti dell’Università La Sapienza parla di 3 topi per ogni abitante, che si traduce in un numero oscillante tra i 5 e i 7 milioni. Poichè a Roma i cassonetti dei rifiuti sono 60.000, si può immaginare che teoricamente per ogni cassonetto ci sono 116 topi pronti a banchettare.

In questo contesto la scena da film horror accaduta al Colosseo nel marzo scorso non deve stupire. Una parte della biglietteria venne chiusa provocando lunghe code e proteste a causa di gocce di sangue che cadevano dal soffitto sui banconi. Si trattava di un topo gigante rimasto schiacciato nell’intercapedine del tetto.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA? Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA?

Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/uIuMvpJp4r

Settare le giuste aspettative. (spetterebbe all'amm.ne capitolina, ma in mancanza ci pensa l'ottimo @MercurioPsi) twitter.com/MercurioPsi/st…

Fototrappole contro lo sversamento dei #rifiuti: la versione del comandante Angeloni. Un'audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento... 👇 diarioromano.it/fototrappole-c…

Tristemente vero. twitter.com/bikediablo/sta…

Purtroppo anche questa sacrosanta denuncia non sposterà di un millimetro un’amministrazione @gualtierieurope totalmente assente sul tema della disabilità. twitter.com/retake_roma/st…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close