Video: i topi di Pietralata che banchettano tra i rifiuti

Ricordate il filmato girato da alcuni ragazzini di Tor Bella Monaca che si divertivano a fare la conta dei topi? La Sindaca Raggi (fu una delle sue prime apparizioni) si recò sul posto e fece bonificare l’area dai rifiuti che attiravano i roditori.

La bonifica andrebbe estesa a tutta Roma per evitare che scene come quelle che vi mostriamo nel nostro video si ripetano.

Siamo a via Pietralata, di fronte alcuni famosi locali e ristoranti. I cassonetti traboccano di buste. In terra rifiuti alimentari di ogni genere attirano decine di roditori che entrano nei sacchetti, asportano il cibo e lo portano via.

 

 

“La notte – dice un cameriere della zona – vedo spesso i topi, ma mai ne avevo visti così tanti. Sembra quasi che si siano moltiplicati”. In effetti, come è noto, i ratti di moltiplicano molto facilmente e lo fanno in condizioni per loro ideali. Roma sta diventando l’habitat naturale per questi animali grazie all’abbondanza di cibo dovuta ai rifiuti lasciati in strada e all’arrivo della stagione invernale durante la quale migrano verso le grandi città.

Uno studio condotto dalla società di derattizzazioni Actimex ha evidenziato una crescita del 45% delle richieste di intervento da parte dei cittadini. Si tratta spesso di commercianti o residenti ai piani bassi che scoprono di convivere con ospiti indesiderati, molto difficili da allontanare. Sono tre le tipologie di topo che abitano a Roma: quello domestico (più piccolo di dimensioni), quello di fogna (i più numerosi e più pericolosi) e il ratto nero delle vegetazioni (che normalmente vive nei parchi e nelle aree verdi). Per Valeria Paradiso, tecnico di Actimex intervistata da Repubblica, se non si avvia un corretto ciclo dei rifiuti il problema non potrà che crescere a livello esponenziale fino a diventare una vera emergenza sanitaria. Dati ufficiali sul numero di ratti residenti a Roma non ce ne sono, ma uno studio del 2014 condotto da alcuni esperti dell’Università La Sapienza parla di 3 topi per ogni abitante, che si traduce in un numero oscillante tra i 5 e i 7 milioni. Poichè a Roma i cassonetti dei rifiuti sono 60.000, si può immaginare che teoricamente per ogni cassonetto ci sono 116 topi pronti a banchettare.

In questo contesto la scena da film horror accaduta al Colosseo nel marzo scorso non deve stupire. Una parte della biglietteria venne chiusa provocando lunghe code e proteste a causa di gocce di sangue che cadevano dal soffitto sui banconi. Si trattava di un topo gigante rimasto schiacciato nell’intercapedine del tetto.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

La matrice mafiosa

“La camorra ha paura dell’informazione” (cit. #Saviano)

“..non avevano l’intento di rivendicare presunti danni da diffamazione, ma piuttosto quello di ‘zittire’ il giornalista #Saviano” (cit. Tribunale di #Roma)

CONDANNATI

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »