Via dei Colli della Farnesina chiusa da 4 mesi per potature

Buongiorno, vi invio alcune immagini sulla situazione di Via dei Colli della Farnesina, da oltre 4 mesi in queste condizioni. Strada residenziale, alternativa alla circolazione della galleria Giovanni XXIII (ed era stata conciata così durante la chiusura della stessa per lavori, costringendo così tutto il traffico sulla sola Camilluccia).
Le indicazioni sulla chiusura sono visibili ai due estremi della via, assolutamente non chiare, specialmente quella sotto, addossata ai cassonetti, nonché ripetute a tratti anche all’interno. Frasche potate vecchie e nuove in mezzo alla strada, cittadini smarriti (o ‘furbi’) che transitano lo stesso, oltre i residenti.
Un altro esempio della sciatteria estrema… 4 mesi per potare e portare via le potature???

Cordiali saluti,

Alberto Pellegrini

 

 

 

Che dire? La gestione del verde a Roma ha ormai raggiunto punte di assurdo mai sperimentate prima, nel silenzio ed assenza di tutti i responsabili.

Per capirci qualcosa in più abbiamo raggiunto telefonicamente il XV° Municipio. La storia ha dell’assurdo. Tutto nasce dall’ormai consueta caduta di rami, provocata dalla totale assenza di manutenzione del verde. Così il 1° luglio, a seguito del ramo di un pino caduto sulla carreggiata, i Vigili del Fuoco dispongono la chiusura della strada. Tutti si aspettavano un intervento del Comune in pochi giorni per eliminare altri eventuali rami pericolanti. Ma per tutto luglio non si riesce a trovare una squadra del Servizio Giardini disponibile. Finalmente ad agosto, un paio di operai fanno capolino ma si presentano con un cestello del tutto inadeguato all’altezza degli alberi.

La chioma dei pini supera in certi punti i 30 metri ma il cestello del comune arrivava sì e no a 15. E così nuovo blocco! Nessuno si è più fatto vedere in zona fino a ieri quando – grazie alla sollecitazione dei cittadini – pare siano ripresi i lavori. Una squadra del Servizio Giardini, questa volta con un macchinario più adeguato, ha cominciato le potature all’altezza di via Vaccari e  per completare l’intervento su tutta la strada dovrebbe essere necessaria una settimana. Se tutto fila liscio, lunedì prossimo via dei Colli della Farnesina dovrebbe essere riaperta.

I residenti hanno vissuto un incubo in questi mesi. Per raggiungere le proprie abitazioni erano costretti a giri lunghissimi e in molti casi a lasciare l’auto a valle, percorrendo a piedi la salita. La soluzione del senso unico alternato, con un semaforo a monte e uno a valle, non è stata attuata perché il Municipio non ha neanche i pochi spicci necessari a noleggiare un semaforo. Una situazione davvero triste se si considera che a Roma si pagano le tasse locali (addizionali Irpef e Imu) più care d’Italia.

Ringraziamo Alberto Pellegrini per la segnalazione e lo invitiamo a tenerci informati sulla riapertura della strada.

Condividi:

2 risposte

  1. Confermo che effettivamente la strada e’ stata finalmente riaperta.

    Sorvoliamo sull’intervento sul verde, limitato ai soli rami pericolanti, mentre tutto il resto (sterpaglie, piante invadenti sul marciapiede e schifezze varie) e’ rimasto invariato.

    Viabilita’ e sicurezza (forse) salve, ma quanto a decoro…

    1. Grazie per averci informato. Continueremo a seguire le vicende di via Colli della Farnesina, purtroppo nelle stesse condizioni di tanta parte della città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »