Una discarica intorno la pista ciclabile di Tor di Quinto

Siamo in zona Tor di Quinto, lungo la pista ciclabile che collega Ponte Milvio con Castel Giubileo. Ettari di verde, adiacenti l’area golenale del Tevere, usati per ospitare circoli sportivi, campi di calcio, ristoranti. Un’area che, in una città normale, sarebbe un’oasi di pace per trascorrere il tempo libero e fare sport. E invece a Roma si è trasformata in una gigantesca discarica.

Abbiamo evidenziato in questa cartina il tratto di via del Baiardo di cui stiamo parlando, in modo che chiunque voglia farsi un giro possa individuarlo con facilità.

tor di quinto

 

Qui ci sono il Futbol Club, il circolo Andrea Doria, il Pala Gems e molte altre strutture dove adulti e bambini possono fare sport e rilassarsi. Eppure, guardate i dintorni di via del Baiardo in che condizioni sono. Rifiuti accumulati ovunque, bottiglie gettate in quantità. Si tratta di una delle tante aree verdi di Roma scelta come discarica abusiva dai cosiddetti svuotacantine – che infestano con i loro adesivi i cassonetti – e da tanti cittadini incivili. Rifiuti chiamano rifiuti, per cui ovviamente basta che il primo incivile dia il via libera che viene seguito da tanti altri.

degrado pista ciclabile

degrado pista ciclabile2

degrado pista ciclabile3

degrado pista ciclabile4

 

Come si può vedere si trovano sacchi di calcinacci portati da muratori con pochi scrupoli, residui di amianto, mobili e frigoriferi lasciati dai finti svuotacantine e rifiuti generici abbandonati da chiunque. Insomma il campionario completo di chi non rispetta se stesso e gli altri.

Purtroppo casi come questo sono molto diffusi sul territorio romano. Ne abbiamo portato più di un esempio. E anche qui vale la pena ricordare che per le tante microdiscariche che inquinano le falde e danneggiano l’ambiente, l’Italia è stata multata dall’Unione Europea. Un fenomeno, una volta assente nel Lazio, ormai divenuto parte integrante del panorama delle nostre campagne. E’ la globalizzazione del degrado.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »