Il vecchio mercato che invadeva via di Tor di Quinto fu spostato diversi anni fa nella nuova struttura attrezzata di via Riano dotata di servizi, acqua potabile, parcheggi. Insomma un luogo civile che purtroppo soffre perché i clienti non sono più numerosi come prima. Alcuni banchi hanno cessato l’attività mentre altri vivono una difficoltà  per la quale Virginia Raggi in campagna elettorale aveva promesso interesse. (cliccate su questo link e guardate cosa diceva due anni fa!)

Ma come mai le vendite all’interno della nuova struttura sono calate? I motivi sono essenzialmente due: da una parte il romano medio è abituato ai banchi in mezzo alla strada, in condizioni precarie e senza igiene e quindi ha una ritrosia innata verso i mercati in sede propria. Dall’altra – e questo è il problema principale – sulla piazza di Ponte Milvio sono rimaste decine di oscene bancarelle che fanno da catalizzatore dei clienti. Alcuni addirittura non sanno neanche che il nuovo mercato si trova 200 metri più avanti e pensano che sia ancora collocato sulla piazza, dove si vende qualsiasi merce tutti i giorni della settimana. Si tratta di banchi autorizzati che nessuno ha voluto spostare nella nuova sede dove lo spazio abbonda.

Questa scelta insana contribuisce alle difficoltà economiche del mercato attrezzato di via Riano e provoca un degrado enorme sulla piazza di Ponte Milvio. Guardiamo insieme la situazione: auto in doppia fila, furgoni-magazzino parcheggiati al centro della carreggiata, marciapiede ridotti a budelli, stand con vestiti appesi come non si vede neanche nel più degradato suq mediorientale.

Mercato ponte milvio9

 

Mercato ponte milvio10

Mercato ponte milvio6

Mercato ponte milvio4

Mercato ponte milvio5

Mercato ponte milvio2

Mercato ponte milvio

Mercato ponte milvio8

 

E’ questo il problema fondamentale che non solo non è stato risolto dalla riforma 5stelle dell’ambulantato voluta da Andrea Coia, ma anzi è stato congelato. Gli operatori del mercato attrezzato di via Riano si domandano perché a loro non è più concesso stare in strada e a questi altri commercianti sì. Di fronte ad una disparità di trattamento così evidente, la Sindaca Raggi ha pensato bene di emettere un comunicato sul contrasto all’abusivismo commerciale. E’ il solito mantra che ripetono gli amministratori che non vogliono affrontare il nocciolo della questione.

 

com raggi

 

 

Gli abusivi prosperano laddove vi sono i regolari, spesso sono la stessa medaglia con due facce. Eliminando questi suq autorizzati si ridurrebbe di molto il problema dell’abusivismo. La sindaca scrive che “gli agenti della Polizia Locale sono intervenuti tra marciapiedi ingombri di banchi abusivi nei pressi di mercati, furgoni in doppia fila” ma non dice che quei marciapiedi sono occupati per lo più da banchi che il suo stesso regolamento ha regolarizzato. Insomma la Raggi sta censurando quello che la sua amministrazione approvò durante la notte in una seduta fiume, con una fretta che ancora fa riflettere.

Come risponderà al grido di allarme che proviene dai commercianti onesti che sono stati costretti a spostarsi all’interno del plateatico di via Riano? Davvero per l’amministrazione a 5stelle sul commercio ambulante non c’è altro da fare dopo l’approvazione della riforma Coia?

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »