Un cartellone sulle strisce pedonali. La realtà supera la fantasia

 

Usodimare via cartellone sulle strisce

 

In tema di cartelloni ne abbiamo viste tante in questi anni. Ma dobbiamo ammettere che quando all’account twitter di Bastacartelloni è arrivata la segnalazione del lettore Muraghe neanche noi ci credevamo. Pensavamo fosse un fotomontaggio o una immagine magari risalente agli splendidi anni 2010-2011.  Così siamo andati a verificare sul posto ed era tutto vero!

Via Antoniotto Usodimare, una traversa di Circonvallazione Ostiense, a pochi passi dalla sede de La Repubblica. Un garage ha piantato un parapedonale nel mezzo delle strisce pedonali. Il cemento è fresco e dunque l’installazione risale a massimo due o tre giorni fa.

Ma la cosa più incredibile è che l’intero attraversamento è disseminato di parapedonali abusivi, posizionati in modo del tutto casuale. Per cui il pedone o ancor peggio il disabile in carrozzina si trovano a dover fare uno slalom per arrivare dalla parte opposta della strada. Guardate qui sotto.

Usodimare via cartellone sulle strisce 2

 

Paletti, parapedonali, new jersey, insomma c’è di tutto in uno spazio che per sua natura dovrebbe essere libero. Prima ancora che qualcuno cominci a inveire contro le ditte pubblicitarie di Roma, precisiamo che con ogni probabilità in questo caso le ditte non c’entrano niente. Neanche la più spregiudicata si sarebbe spinta fino a questo punto. L’iniziativa è evidentemente del garage che ha pensato di difendere così l’accesso al parcheggio dalle auto in sosta irregolare.

E qui arriviamo alla vera causa del male. Questo cartello infatti è il sintomo della “parcheggite“, una patologia tutta romana che spinge l’automobilista a lasciare l’auto ovunque ci sia uno spazietto libero. E’ una fermata del bus? Chisseneimporta! E’ un attraversamento pedonale? “Tanto ce passeno”! Insomma l’ingenuo garagista ha ritenuto che senza un ostacolo quell’area sarebbe stata occupata dalle auto e dunque l’ha tutelata così.

Il garagista sarà pure ingenuo (che poi quel parapedonale pubblicitario dove l’ha trovato? L’ha rubato da qualche parte?), ma la responsabilità maggiore è dei municipi che non disegnano le strade e le strisce in modo da evitare il parcheggio selvaggio. Se invece di questo ampio spazio si fosse costruito un marciapiede salvagente, al centro del quale dovevano essere tracciate le strisce e gli scivoli, tutto questo non sarebbe successo. Un esempio lo vedete qui sotto: un attraversamento vicino la nuova fermata Metro Jonio, protetto da marciapiedi.

Metro b1 Jonio strisce via Scarpanto

 

E invece in via Usodimare la situazione è questa.

Usodimare via cartellone sulle strisce 4

Usodimare via cartellone sulle strisce 3

 

Abbiamo segnalato alla Polizia di Roma Capitale questo assurdo cartellone e ci auguriamo che venga rimosso subito e il garage sanzionato. Ma il problema resta. Manca un arredo urbano corretto e il senso di legalità da parte dei cittadini che pensano tutto sia permesso. Sindaco Marino: riprendiamo il controllo della città!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Ogni giorno si conferma la regola per cui a Roma è più facile trovare un tot di bus per sostituire una linea tram interrotta, piuttosto che mandare un singolo carroattrezzi a rimuovere il veicolo d’intralcio.
Ce lo fa un video promozionale @gualtierieurope su quest’assurdità?

A messa con Fido (edizione 2025).
Anche quest’anno diamo conto della celebrazione della festività di S. Antonio, e connessa benedizione degli animali, in due chiese particolari di Roma.

Prosegue a Roma lo scandalo delle “auto in sosta irregolare” che bloccano linee tram, richiedendo bus sostitutivi.
Se proprio non c’è altro modo, è così difficile dedicare un paio di carri attrezzi a questo specifico servizio?
@gualtierieurope @eugenio_patane

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria