Un calendario “diverso” da non perdere

copertina 01

canottaggio 1

A fine anno troviamo calendari un po’ ovunque. Ce li regalano e li appendiamo nelle nostre case distrattamente. C’è però un calendario che ha qualcosa in più, che non mostra solo le date e i giorni che passano, ma racconta anche dell’amore e dell’impegno di tanti per aiutare chi è meno fortunato.

Parliamo del calendario AIPD (Associazione Italiana Persone Down) che anche quest’anno si può trovare in alcuni punti vendita (tra i quali i supermercati Emmepiù) e che serve da stimolo per finanziare un gruppo di cittadini molto impegnato nel sociale.

Le foto che corredano i mesi sono state scattate in diversi luoghi simbolo di Roma per raccontare la “grande bellezza” della nostra città attraverso gli occhi di ragazzi Down. Molto simpatico il titolo di questa edizione “Roma Down Town” che ha come protagonisti diversi personaggi dello sport e dello spettacolo che hanno voluto offrire il loro contributo. Da Francesco De Gregori, a Sabrina Impacciatore, Nicola Pietrangeli, Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi e molti altri.

de gregori 2 in bassa
De Gregori suona con ragazzi Down

 

La sezione romana di AIPD lotta tra le altre cose contro le barriere architettoniche che rendono la capitale un luogo davvero inospitale per i disabili. Inoltre il calendario vuole sensibilizzare istituzioni e cittadini sulla necessità di integrare le persone con sindrome di Down e supportare gli operatori.

Inoltre è stata realizzata un’App gratuita e una guida turistica di Roma in alta comprensibilità redatte da e per persone Down, con particolare attenzione ai percorsi senza barriere architettoniche.

DSC_9124

 

Se non doveste trovare il calendario, potete sempre chiederlo alla sede capitolina dell’associazione inviando una email a info@aipd-roma.it

Anche pochi spiccioli possono fare la differenza.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Uscita cieca dal parco su strada a veloce scorrimento: una perfetta trappola per pedoni (se un bambino scappa al genitore e finisce in strada i veicoli non hanno il tempo di vederlo). Mettiamo limite a 30 km/h con camera fissa? La paghiamo noi! @gualtierieurope @eugenio_patane twitter.com/PamphiljVilla/…

In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento. Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento.
Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/c3TX56PNmm

Cambiando il tipo di cassonetto il risultato non cambia. Chi l’avrebbe mai detto? twitter.com/lavoratori_ama…

Conca d’Oro è tutt’altro che risanata. #Fotoreportage della piazza. La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti #abusivi. Passi avanti non sufficienti... 👇📰 diarioromano.it/conca-doro-e-t…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close