Un calendario “diverso” da non perdere

copertina 01

canottaggio 1

A fine anno troviamo calendari un po’ ovunque. Ce li regalano e li appendiamo nelle nostre case distrattamente. C’è però un calendario che ha qualcosa in più, che non mostra solo le date e i giorni che passano, ma racconta anche dell’amore e dell’impegno di tanti per aiutare chi è meno fortunato.

Parliamo del calendario AIPD (Associazione Italiana Persone Down) che anche quest’anno si può trovare in alcuni punti vendita (tra i quali i supermercati Emmepiù) e che serve da stimolo per finanziare un gruppo di cittadini molto impegnato nel sociale.

Le foto che corredano i mesi sono state scattate in diversi luoghi simbolo di Roma per raccontare la “grande bellezza” della nostra città attraverso gli occhi di ragazzi Down. Molto simpatico il titolo di questa edizione “Roma Down Town” che ha come protagonisti diversi personaggi dello sport e dello spettacolo che hanno voluto offrire il loro contributo. Da Francesco De Gregori, a Sabrina Impacciatore, Nicola Pietrangeli, Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi e molti altri.

de gregori 2 in bassa
De Gregori suona con ragazzi Down

 

La sezione romana di AIPD lotta tra le altre cose contro le barriere architettoniche che rendono la capitale un luogo davvero inospitale per i disabili. Inoltre il calendario vuole sensibilizzare istituzioni e cittadini sulla necessità di integrare le persone con sindrome di Down e supportare gli operatori.

Inoltre è stata realizzata un’App gratuita e una guida turistica di Roma in alta comprensibilità redatte da e per persone Down, con particolare attenzione ai percorsi senza barriere architettoniche.

DSC_9124

 

Se non doveste trovare il calendario, potete sempre chiederlo alla sede capitolina dell’associazione inviando una email a info@aipd-roma.it

Anche pochi spiccioli possono fare la differenza.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Sindaco o non sindaco, @ignaziomarino continua ad ascoltare la città. Da sindaco si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online.
https://www.diarioromano.it/sindaco-o-non-sindaco-ignazio-marino-continua-ad-ascoltare-la-citta

@MercurioPsi @diarioromano
Orbene, da alcune estati si ripete lo scherzetto della navetta di quartiere dove l’autista getta la spugna per assenza di aria condizionata e sospende le corse. In genere ci sono 2 vetture per volta parcheggiate da una parte. Eppure continuano a-

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »