Tornano le oscene plance elettorali e devastano i marciapiede

Plance elettorali 4

Plance elettorali 3

 

Non se ne sentiva affatto la nostalgia. Anche perché le abbiamo viste e subìte troppo recentemente, durante i lunghi mesi della campagna elettorale del 2013. E ora dopo soli 3 anni queste carcasse arrugginite compaiono di nuovo nei giardini, nelle piazze, sui marciapiede.

Le plance elettorali sono un residuato di un tempo che fu, quando la comunicazione era veicolata solo attraverso i manifesti. Ma oggi, tutti gli studi confermano che ad incidere e a trasmettere i messaggi sono i social network, la radio, la tv, internet. Insomma le affissioni sono del tutto inutili per i candidati e sono rovinose per il decoro della città.

A Roma, che del peggio non si fa mancare nulla, si aggiunge la vetustà delle plance, completamente corrose dalla ruggine (ma non saranno pericolose in caso qualcuno ci si ferisca?), sbilenche su pali storti dal tempo e dall’eccessivo uso. E così gli operai che maldestramente le montano, sono costretti a fare buchi sempre più grandi nell’asfalto e a ficcarci dentro zeppi di legno sempre più vistosi.

Plance elettorali 2

 

Una devastazione estetica e fisica, perché la chiusura di quei buchi avverrà chissà quando e chissà come.

Ma il 2016 non doveva essere l’anno nel quale Roma si doveva mostrare con un look ripulito per dare ospitalità ai pellegrini del Giubileo? Cosa penseranno i turisti (almeno 4 o 5 milioni devono ancora arrivare entro dicembre) nel vedere questa roba sulle nostre strade?

Auguriamoci almeno che i candidati ne facciano buon uso, utilizzando solo i pannelli riservati al proprio partito, senza coprire quelli degli altri. Assieme ad altri siti e associazioni abbiamo lanciato la campagna #nonvotarechisporca per segnalare, tra l’altro, anche l’abuso degli spazi sulle plance elettorali. Purtroppo la speranza che le regole vengano rispettate è molto scarsa.

Condividi:

2 risposte

  1. ma come caxxo si fa ad installare certe schifezze!!!
    una città destinata ad essere stracciona … ce l’ha nel dna evidentemente 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close