Tornano le oscene plance elettorali e devastano i marciapiede

Plance elettorali 4

Plance elettorali 3

 

Non se ne sentiva affatto la nostalgia. Anche perché le abbiamo viste e subìte troppo recentemente, durante i lunghi mesi della campagna elettorale del 2013. E ora dopo soli 3 anni queste carcasse arrugginite compaiono di nuovo nei giardini, nelle piazze, sui marciapiede.

Le plance elettorali sono un residuato di un tempo che fu, quando la comunicazione era veicolata solo attraverso i manifesti. Ma oggi, tutti gli studi confermano che ad incidere e a trasmettere i messaggi sono i social network, la radio, la tv, internet. Insomma le affissioni sono del tutto inutili per i candidati e sono rovinose per il decoro della città.

A Roma, che del peggio non si fa mancare nulla, si aggiunge la vetustà delle plance, completamente corrose dalla ruggine (ma non saranno pericolose in caso qualcuno ci si ferisca?), sbilenche su pali storti dal tempo e dall’eccessivo uso. E così gli operai che maldestramente le montano, sono costretti a fare buchi sempre più grandi nell’asfalto e a ficcarci dentro zeppi di legno sempre più vistosi.

Plance elettorali 2

 

Una devastazione estetica e fisica, perché la chiusura di quei buchi avverrà chissà quando e chissà come.

Ma il 2016 non doveva essere l’anno nel quale Roma si doveva mostrare con un look ripulito per dare ospitalità ai pellegrini del Giubileo? Cosa penseranno i turisti (almeno 4 o 5 milioni devono ancora arrivare entro dicembre) nel vedere questa roba sulle nostre strade?

Auguriamoci almeno che i candidati ne facciano buon uso, utilizzando solo i pannelli riservati al proprio partito, senza coprire quelli degli altri. Assieme ad altri siti e associazioni abbiamo lanciato la campagna #nonvotarechisporca per segnalare, tra l’altro, anche l’abuso degli spazi sulle plance elettorali. Purtroppo la speranza che le regole vengano rispettate è molto scarsa.

Condividi:

2 risposte

  1. ma come caxxo si fa ad installare certe schifezze!!!
    una città destinata ad essere stracciona … ce l’ha nel dna evidentemente 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »