Tor Sapienza: la tregua dei roghi tossici è durata solo 32 giorni

Roghi tossici Tor Sapienza 2

 

Sembrava che l’azione di prevenzione messa in atto nelle ultime settimane stesse producendo risultati positivi. Tanto è vero che il Comitato di Quartiere Tor Sapienza aveva segnalato la straordinaria eccezione di ben 32 giorni senza roghi tossici.

Purtroppo poche ore dopo il comunicato del Cdq, la realtà è tornata bruciante e soprattutto in tutta la sua forza velenosa. I fumi sono riapparsi con il loro carico di diossina. Li vedete nelle foto inviate da comitato.

C’è però da dire che tra i provvedimenti presi dall’amministrazione qualcosa si sta rivelando utile. In particolare il cordolo di cemento costruito intorno ai campi rom impedisce l’ingresso di camion carichi di materiale da bruciare. Mentre una pattuglia della Polizia di Roma Capitale controlla gli accessi regolari 24 ore al giorno. Evidentemente ci è voluto più tempo per accumulare il materiale e questo spiegherebbe perché per 32 giorni non ci sono stati roghi e ieri invece il fumo è tornato ad appestare l’aria.

Insomma la strada è quella giusta ma le misure vanno ancora intensificate e perfezionate.

Intanto vi mostriamo le fotografie che ci sono state inviate da Giuseppe Giorgioli del CdQ Tor Sapienza.

Roghi tossici via Salviati

Roghi tossici Tor Sapienza

Roghi tossici via Salviati 2

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »