Discarica rifiuti abusiva2

Discarica rifiuti abusiva

Discarica rifiuti abusiva3

Discarica rifiuti abusiva4

 

 

L’articolo potrebbe finire qui. Alle foto non servirebbe aggiungere altro se non fosse che siamo a 100 metri dalla stazione Tiburtina, in un luogo frequentato da decine di migliaia di romani e turisti ogni giorno. E c’è da augurarsi che turisti non ne passino perché l’immagine di Roma sarebbe per sempre compromessa ai loro occhi.

Da quando è stato aperto il nuovo tunnel che passa sotto il fascio di binari della stazione Tiburtina, la vecchia Tangenziale Est è stata abbandonata ancor di più di quanto già non lo fosse prima. Sotto i ponti non è raro trovare accampamenti di persone sicure che nessuno li manderà mai via mentre i sottopassaggi sono diventati delle latrine o delle discariche.

Cosa fare del vecchio tracciato della tangenziale, nel tratto che va da via Livorno alla stazione Tiburtina e tra Batteria Nomentana e via Lanciani non lo sa nessuno. Due bellissimi progetti di trasformarla in un parco lineare sul modello della Highline di New York, una vecchia ferrovia urbana oggi polo di attrazione, sono rimasti sulla carta. La cronica mancanza di fondi, ma soprattutto di idee e di progettualità non rendono possibile ridare vita ad interi quartieri che hanno subìto per decenni le auto quasi dentro casa, su modello fantozziano.

Nuova sfida, per il nuovo sindaco. Che di gatte da pelare ne avrà tante ma che potrebbe lasciare un segno indelebile della sua elezione se fosse in grado di trovare sponsor e fondi privati (e non è affatto difficile) per realizzare un’opera pubblica che renderebbe più bello e vivibile un quadrante di città e che risolverebbe a monte il problema delle discariche abusive come questa che vi abbiamo mostrato oggi.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close