Sulla Laurentina 40 cartelloni pubblicitari in meno

Rimozioni Laurentina luglio 2015_2
Andrea Santoro durante le rimozioni

 

La via Laurentina è una strada ad alta densità di incidenti stradali. Solo dal 2008 ad oggi in un tratto di 9 km tra il Gra e Pomezia si sono registrati ben 111 incidenti, con 10 morti e centinaia di feriti. L’ultimo drammatico scontro ad aprile, quando due uomini hanno perso la vita. Gli abitanti dei quartieri Villaggetto Serena, Colle dei Pini, Cinque Colline e Selvotta hanno organizzato più di una manifestazione per chiedere la messa in sicurezza dell’arteria.

Immagine_Laurentina-killer_3
Una manifestazione organizzata sulla via Laurentina dagli abitanti

 

Già ad aprile, il IX° Municipio aveva fatto rimuovere circa 20 cartelloni pubblicitari irregolari, soprattutto nelle rotatorie tra via Gutemberg e il Cimitero Laurentino. Questi impianti erano stati giudicati pericolosi dai vigili perché posizionati troppo vicino al ciglio stradale, oppure su spartitraffico troppo stretti o vicino agli incroci.

Alcuni degli impianti rimossi, però, sono riapparsi magicamente poche settimane dopo. Evidentemente qualche ditta con pochi scrupoli ha pensato di farsi giustizia in un modo barbaro e illegale. Così il presidente del Municipio, Andrea Santoro e l’assessore municipale Simona Testa hanno inviato nuovamente le gru non solo per rimuovere i cartelloni ricomparsi, ma anche per eliminare gli altri che erano rimasti.

Rimozioni Laurentina luglio 2015

Rimozioni Laurentina luglio 2015_3

 

Risultato dell’operazione –  che è iniziata giovedì mattina e proseguita per tutta la giornata di venerdì – è stata complessivamente di 60 cartelloni rimossi in un solo km di via Laurentina. Nel suo comunicato, Santoro racconta che gli automobilisti di passaggio festeggiavano alzando le dita in segno di vittoria. I tempi, almeno sulla questione cartelloni, sono cambiati e oggi i cittadini sono molto più sensibili alle irregolarità.

“Prosegue l’azione dell’amministrazione di contrasto ai cartelloni abusivi”, ha commentato Marta Leonori. “Le riforme portate avanti continuano a produrre risultati anche sui territori grazie al lavoro e alla collaborazione dei Municipi”, ha proseguito l’assessore a Roma Produttiva.


Le foto sono state tratte dal sito romano di Vas. Vi invitiamo a leggere anche l’articolo pubblicato dall’architetto Bosi sullo stesso tema.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Uscita cieca dal parco su strada a veloce scorrimento: una perfetta trappola per pedoni (se un bambino scappa al genitore e finisce in strada i veicoli non hanno il tempo di vederlo). Mettiamo limite a 30 km/h con camera fissa? La paghiamo noi! @gualtierieurope @eugenio_patane twitter.com/PamphiljVilla/…

In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento. Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento.
Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/c3TX56PNmm

Cambiando il tipo di cassonetto il risultato non cambia. Chi l’avrebbe mai detto? twitter.com/lavoratori_ama…

Conca d’Oro è tutt’altro che risanata. #Fotoreportage della piazza. La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti #abusivi. Passi avanti non sufficienti... 👇📰 diarioromano.it/conca-doro-e-t…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close