Vogliamo introdurre una nuova rubrica nel nostro blog, in cui segnalare i veicoli che ogni giorno stazionano nello stesso divieto di sosta, come se fossero titolari di un diritto superiore in deroga al codice della strada.

Com’è esperienza comune, normalmente questi veicoli non vengono mai multati dai vigili per motivi che però sfuggono alla comprensione dei comuni mortali.

Da segnalare che spesso, anche se non sempre, queste infrazioni vengono commesse schermandosi dietro un permesso disabili, anche se normalmente il titolare del permesso non è in auto ma nemmeno in zona. Le sempre maggiori restrizioni di traffico hanno infatto accentuato gli abusi nell’utilizzo dei contrassegni per invalidi, grazie al fatto che i vigili non sono in grado ma soprattutto non vogliono verificare tali abusi.

Invitiamo quindi tutti a segnalarci i loro esempi di “sta sempre lì”, nella speranza che qualche vigile si faccia venire qualche scrupolo, difficile, ma più probabilmente sperando in un poco di vergogna generata dalla pubblicazione del proprio misfatto.

___________

Inauguriamo la rubrica con il SUV che staziona sempre in via delle Carrozze (che ricordiamo è strada pedonale), proprio di fronte al negozio dello stesso proprietario del veicolo, cosa che dà il segno del livello medio (becero) del commercio romano.

Il veicolo in questo caso approfitta di un permesso disabili francese che per i vigili è praticamente intoccabile.

carrozze

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

ATAC e il calo di abbonati.
A Roma il crollo degli abbonamenti ATAC e l’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini.
@MercurioPsi

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »