disabili1

barriera disabili

disabili3

disabili4

disabili5

UNA BRUTTA NORMALITÀ Immagini comuni prese camminando per Roma, situazioni che tutti noi sperimentiamo quotidianamente infinite volte durante il giorno ed a cui normalmente non facciamo più caso, tanto ci sono divenute tragicamente familiari. In realtà basta fermarsi un attimo a riflettere e ci si rende conto che tutto ciò è inaccettabile, che sono esempi di violenza inaudita ai danni di nostri consimili, concittadini, magari addirittura amici o parenti. Non è infatti una violenza intollerabile l’impedire o il rendere difficile o pericoloso il passaggio ad una persona anziana, ad una madre o padre con passeggino, ad una persona con problemi deambulatori, in carrozzella o con deambulatore?
Purtroppo capita alla stragrande maggioranza degli automobilisti (ma anche motociclisti) di non rendersi conto delle conseguenze che può avere il loro lasciare i veicoli al di fuori di quanto previsto dalle norme. È un processo mentale comprensibile, diremmo quasi “naturale” in una città come Roma, ma non per questo è meno odioso e meritorio di severo contrasto.
La spiegazione di quanto questo malcostume sia diffuso nella nostra città risiede senz’altro in quella sorta di allergia che ha il romano medio a seguire le regole prestabilite, convinto com’è di saperne sempre una di più del prossimo. Ma una parte determinante la gioca anche l’inadeguata “sensibilità” del vigile romano medio, che tende a giudicare un piccolo peccatuccio veniale l’ostruire completamente con un veicolo lo scivolo di un marciapiede.

Noi riteniamo tutto ciò assolutamente non più accettabile e pensiamo che si debba iniziare ad invertire la tendenza, cominciando a dare assoluta priorità alla repressione di comportamenti tanto violenti. Pensiamo che debba stabilirsi il principio del diritto alla mobilità dei cittadini ma a partire da quella pedonale delle persone con ridotte o diverse capacità motorie. È infatti solo garantendo a queste persone la possibilità di muoversi liberamente sui marciapiedi o i percorsi pedonali che si può giungere alla soddisfazione di tutti gli utenti della strada.
Dover garantire la priorità della mobilità del singolo vuol dire che uno scivolo interrotto ha la stessa priorità rispetto ad un ingorgo ad un incrocio, per cui le due cose dovrebbero essere affrontate con uguale impegno, laddove ad oggi un percorso pedonale interrotto non viene sanzionato neanche se blocca il passaggio allo stesso vigile.

COSA FARE? La proposta che vogliamo avanzare è indirizzata alla PLRC perché metta in campo un’azione specifica a contrasto delle violazioni che comportano l’interruzione dei passaggi pedonali. Da una parte chiediamo che vengano diramati ordini di servizio da tutti i gruppi che istruiscano gli agenti a sanzionare in via prioritaria tali violazioni; inoltre sarebbe molto efficace dare la possibilità ai cittadini di segnalare i casi più gravi affinché vengano perseguiti con urgenza. Si potrebbe utilizzare l’utenza twitter del comandante Clemente, anche se temiamo che correrebbe il rischio di “scoppiare”, oppure potrebbe esserne creata una apposita od anche un indirizzo email; sarebbe anche molto utile avere dei riscontri per le segnalazioni, anche se probabilmente questo sarebbe difficilmente realizzabile per motivi di riservatezza.
In attesa di una qualche proposta da parte della PLRC noi proponiamo a tutti di cominciare ad inviare le segnalazioni via twitter a @raffaeleclement utilizzando l’hashtag #TuttiUgualmenteAbili (perché nelle città civili tutti sono messi in condizione di muoversi liberamente senza distinzioni).

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close