Chi ci conosce sa che periodicamente cerchiamo di sollevare quello che per noi è uno scandalo inaccettabile, ossia la condizione in cui sono costretti i disabili a Roma.

Già una volta abbiamo scritto come per noi una famosa frase attribuita a Voltaire possa essere declinata come “Il grado di civiltà di una città si misura osservando le condizioni che riserva ai portatori di disabilità”. E come con questo metro di giudizio Roma appare ferma agli albori della civiltà.

Ultimamente abbiamo provato a sollecitare sul tema sia il Vicesindaco Daniele Frongia, che ha una delega all'”accessibilità”, sia l’assessore Baldassarre, che in occasione dell’ultima Giornata mondiale delle persone con disabilità ha dichiarato che l’amministrazione capitolina sta lavorando ad una delibera quadro sulla disabilità. Peccato che nessuno dei due abbia ritenuto il caso di dare un riscontro ai nostri stimoli.

 

Considerato che su una cosa così importante non si può smettere di battagliare, vogliamo oggi riprendere un’interessante iniziativa intrapresa qualche giorno fa a Dolo, un piccolo comune della città metropolitana di Venezia. In occasione dell’ultima Giornata mondiale delle persone con disabilità a Dolo alcune associazioni hanno organizzato un giro su sedie a rotelle per il sindaco ed alcuni assessori e tecnici del Comune, chiamandolo “SkarrozzanDolo”.

 

dolo
(foto da “la Nuova di Venezia e Mestre”)

 

In pratica agli amministratori sono state fatte trovare in piazza una serie di sedie a rotelle sulle quali vi si sono seduti ed hanno percorso alcune strade del centro.

Uno degli organizzatori ha descritto l’occasione come un modo “… per far vedere alle persone normodotate cosa significa disabilità e per verificare l’accessibilità di Dolo che come paese è abbastanza messo bene anche se ci sono cose da migliorare”.

Alla fine del giro il sindaco di Dolo, Alberto Polo, ha dichiarato:

“È stata un’esperienza molto forte, istruttiva e positiva … devo ringraziare Pietro Martire e le associazioni che hanno dato la possibilità alla parte politica e tecnica del Comune di capire quali sono le difficoltà e i problemi che potrebbero essere, in maniera anche semplice, risolti. Istituiremo un gruppo di lavoro che farà un’analisi attenta per attuare poi dei piccoli accorgimenti”.

 

Non sarebbe un bel modo per Frongia, la Baldassarre o la stessa Raggi per cominciare a dimostrare attenzione per un tema così importante?

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Come sta messa la Polizia Locale a Roma? Così!
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »