Salviamo Borgo Pio: una petizione per difendere il quartiere

Hanno creato un gruppo su Facebook e avviato una petizione che propone soluzioni al caos di Borgo Pio. Ci segnala il lavoro di questo comitato cittadino il signor Mario Lucio che è animatore del gruppo Facebook.

Borgo Pio – si legge nella nota di accompagno alla petizione – è uno dei quartieri più antichi di Roma, meta di migliaia di turisti ogni anno. Lo scopo della raccolta firme è suggerire soluzioni fattibili che possano riqualificare veramente l’area rendendola più vivibile e ordinata.

I cittadini chiedono che vengano eliminati i cassonetti da via dei Corridori, oggi causa di sporcizia a degrado. Al loro posto suggeriscono o i cassonetti interrati (soluzione auspicabile) o una raccolta porta a porta su modello parigino.

Seconda proposta riguarda la costruzione di parcheggi interrati in via del Mascherino, via dei Corridori o piazza Capponi. Al fine di liberare l’area dai pullman turistici.

Terza proposta è la pedonalizzazione di Borgo Pio per rendere la strada fruibile da residenti e turisti.

Si potrà essere d’accordo o meno con le idee di questa associazione di quartiere ma certamente l’impegno che ci viene messo è lodevole e va in qualche modo supportato. Anche perchè il signor Mario Lucio ha fotografato in questi mesi tante situazioni di degrado. Vi riportiamo qui sotto alcune immagini significative.

 

Borgo pio cassonetti sul marciapiede
Cassonetti sul marciapiede e pedoni in strada!!!!

 

Borgo pio rifiuti
Rifiuti ovunque

 

Borgo Pio scivolo disabili
Scivolo per disabili…….che saltano

 

Borgo pio Sosta selvaggia 2
Sosta regolare!!

 

Borgo Pio incuria
Incuria notturna

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »