Roma immobile: dopo l’incidente della scala mobile nella metro si riapre il tema manutenzioni

Ancora nessuna novità dai giudici che stanno indagando per disastro colposo in seguito all’incidente alla scala mobile della metro A, nel quale sono rimasti feriti 24 tifosi russi. Il grave episodio ha riacceso le luci sulla scarsissima manutenzione degli impianti Atac. Mercurio Viaggiatore nota che nell’ultimo anno la situazione è drasticamente peggiorata e coinvolge ascensori, pannelli informativi e montascale. Un immobilismo da parte della dirigenza Atac che sta creando gravi disagi ai cittadini

 

(foto Corriere.it)

 

di Mercurio Viaggiatore (@mercuriopsi)

L’incidente alle scale mobili della stazione Metro A di Repubblica il 23 ottobre scorso, ha acceso i riflettori su una serie di questioni che saranno oggetto di approfondimento della magistratura, tra cui il contratto di manutenzione per le scale mobili e gli impianti di traslazione.
A quasi due settimane dall’incidente, ci sono una trentina di impianti fermi, tra ascensori e scale mobili, come risulta dal sito ATAC stesso:

 

Ma questa è una storia tutt’altro che nuova e che si trascina da almeno un anno, come risulta dalle numerosissime segnalazioni facilmente reperibili sui social. Dunque, al di là del ribasso di quasi il 50% con cui è stato vinto l’appalto, il dubbio è che il contratto non sia stato ben dimensionato alle reali esigenze manutentive, o che ci siano altri problemi dietro, non meglio definiti.

 

Parliamo quindi di un problema ben conosciuto, e al quale non è stato posto alcun rimedio, un problema che ha aggiunto un grave disagio alle persone delle fasce più deboli. Solamente nella giornata del 31 ottobre abbiamo registrato due segnalazioni particolarmente toccanti:

 

Si aggiungano anche le gravi segnalazioni di ascensori, in teoria funzionanti, che si bloccano con persone rimaste chiuse dentro. In un caso è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco, chiamati dalla stessa persona rimasta “imprigionata”. Segnalazioni queste, a distanza di soli 2 giorni tra loro.

 

 

Quanto deve soffrire ancora questa città, per l’immobilismo dirigenziale?

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »