Riflettore su … S. Maria Maggiore (9)

Ancora una verifica in piazza S. Maria Maggiore, sempre pronti a salutare un eventuale successo dei controlli dei vigili, pur sapendo che ciò molto difficilmente accadrà.

E infatti cominciamo con l’ormai per noi famoso marciapiede libero dai furgoni ma impallato da un pulmino NCC in sosta.

 

SMM16Mag-2

 

Allargando lo sguardo troviamo ben altro:

 

SMM16Mag-1

 

Anzitutto il bancarellaro deve aver capito che il furgone lì non può tenerlo ma ha evidentemente bisogno che qualcuno gli spieghi che non può neanche occupare la carreggiata con la scala ed ammennicoli vari.

Inoltre c’è un furgone bianco in sosta al centro della piazza, probabilmente a servizio della bancarella dell’area centrale. E questo nonostante siano le 12:40 circa e quindi l’allestimento sia terminato da tempo.

Infine si può apprezzare al centro dell’immagine, nel cerchietto giallo centrale, un altro pulmino NCC in sosta, con tanti altri davanti a lui.

E siccome quella del 16 maggio deve essere stata una giornata particolare per gli NCC, eccone tanti altri in sosta (non consentita) dall’altra parte della piazza.

 

SMM16Mag-3

 

Quindi niente, dovremmo rassegnarci a vedere questa piazza violata in continuazione dal furbastro di turno, con i vigili a dimostrare per l’ennesima volta la loro cronica incapacità di far rispettare le norme più elementari del codice della strada.

Ci rimane la piccola soddisfazione di aver parzialmente ripulito uno dei marciapiedi della piazza dalla sosta selvaggia fissa, ma è davvero piccola cosa se tutto intorno continua il solito caos incivile ed illecito.

Saltuariamente ci torneremo ancora a vedere come vanno le cose in questa piazza ma la nostra speranza di poterla riconquistare alla legalità per poi passare oltre si è scontrata ancora una volta con l’incredibile inefficacia della PLRC.

Sarebbe bene che i candidati a Sindaco di Roma tenessero questa cosa nel dovuto conto, perché hai voglia a fare programmi ed a fare provvedimenti virtuosi, se poi la forza che dovrebbe attuarli o farli rispettare non è in grado di contrastare una banale sosta selvaggia sistematica in pieno centro cittadino.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close