Qualche passo avanti nella vicenda del Parco della Resistenza

parco resistenza degrado 7

 

Come ricorderete la vicenda di questa area giochi, nel cuore del Parco della Resistenza, dietro le Poste di via Marmorata, è una di quelle che gridano vendetta. Danneggiata dai vandali a neanche un anno dall’inaugurazione è stata chiusa e ora versa in uno stato di totale abbandono.

Gli abitanti della zona si sono costituiti in associazione (il gruppo Ancilia) e stanno lottando per riportare decoro nel giardino e soprattutto per un’idea davvero nuova a Roma: creare la prima area giochi concepita anche per i bambini disabili. Vi avevamo raccontato la storia di questa battaglia poche settimane fa.

Ora, grazie alla tenacia di queste famiglie combattive, possiamo registrare un altro piccolo passo in avanti. Nei giorni scorsi, infatti, il gruppo Ancilia è riuscito a mettere intorno ad un tavolo l’assessore all’ambiente del Municipio, Anna Vincenzoni e i responsabili della Fish (Federazione Italia Superamento Handicap). La Fish ha già realizzato, con il contributo di sponsor locali, altri giardini aperti a bambini disabili a Bologna, l’Aquila e Milano. Ed è pronta a portare le proprie conoscenze nel settore anche a Roma, per creare percorsi tattili, giochi appositamente studiati per bambini in carrozzina, recinzioni particolari per non vedenti e così via. Insomma un mondo fantastico per piccoli meno fortunati che potrebbero giocare in libertà come tutti gli altri bimbi.

L’incontro è andato bene perché c’è la volontà di reperire i fondi necessari. Enel Cuore (la Onlus dell’Enel che opera a sostegno delle persone con disabilità) ha un residuo di somma da investire dopo aver realizzato un parco analogo a l’Aquila. Ma il denaro non sarebbe sufficiente, per cui occorre trovare un altro sponsor istituzionale e l’assessore Vincenzoni, dimostrando sensibilità al progetto, si starebbe muovendo con Acea. Insomma la volontà c’è, ma a queste famiglie occorre il sostegno di tutti.

LA PETIZIONE. Ecco perché hanno avviato una raccolta firme che potrebbe dare la spinta finale per la realizzazione di questo piccolo sogno.

Firmiamo tutti cliccando qui e facciamo girare il più possibile la petizione.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Ama corregge la scritta sul cassonetto. Spariscono le “bambolette” che tanta ilarità avevano suscitato e arrivano le “bombolette” sul nuovo contenitore multimateriale alla Magliana. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Ama corregge la scritta sul cassonetto.
Spariscono le “bambolette” che tanta ilarità avevano suscitato e arrivano le “bombolette” sul nuovo contenitore multimateriale alla Magliana.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/yrSh9FSRgE

#Trasporto pubblico nelle periferie ad una svolta? Dal 1 aprile102 linee bus saranno appaltate a nuovi gestori. Tra questi non ci sarà Trotta, esclusa dopo le denunce di irregolarità pubblicate per primi da diarioromano 👇📰 diarioromano.it/trasporto-pubb…

E quella del Tridente è l'unica Isola Ambientale istituita a Roma (il PGTU ne prevede in tutti i rioni del centro), un pessimo viatico per le prossime Isole Ambientali sbandierate dall'amm.ne. twitter.com/EdwardLoved/st…

Sottoscriviamo: "Quante altre morti servono per cambiare?" @gualtierieurope twitter.com/marcolatini19/…

I nuovi alberi a viale Buozzi. Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - I nuovi alberi a viale Buozzi.
Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/nexqjSW6nw
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close