Presto sui bus Atac un software per contare i passeggeri. Il flop dei tornelli

 

Si è partiti da linee meno affollate per poi passare a bus con un elevato numero di passeggeri. Ma la sperimentazione dei tornelli che dovrebbero impedire l’accesso a chi è sprovvisto di biglietto potrebbe finire presto. Il sistema, installato su una sola vettura, si è dimostrato efficiente solo se a bordo erano presenti anche due verificatori. Il solo controllo meccanico non ha impedito ai furbetti di salire dalla porta centrale e dunque di superare la barriera fisica. I tornelli, infatti, possono garantire un risultato antievasione solo se tutti sono costretti a salire dalla porta anteriore. Ma senza la presenza degli addetti Atac, chiunque prosegue ad entrare e uscire dalla parte centrale del bus e a nulla servono gli avvisi incollati sui vetri.

 

 

Atac è consapevole dei limiti evidenti dei tornelli, tanto è vero che si accinge ad avviare un’altra sperimentazione dalle maggiori possibilità di successo: ad ottobre su 60 vetture, verrà installato un software capace di contare i passeggeri a bordo e calcolare quanti di questi non hanno timbrato il biglietto o validato l’abbonamento. La tecnologia, di progettazione tedesca, è già in uso a Berlino e Amburgo.

L’evasione è uno dei principali problemi di Atac. Si calcola sia superiore a 100 milioni l’anno. La milanese Atm, con 600 milioni di passeggeri l’anno incassa 412 milioni di euro da biglietti e abbonamenti. Atac, con 1 miliardo e 200 milioni di passeggeri si ferma a 260 milioni di incasso. Il ricavo per passeggero dell’azienda romana è di 0,20 centesimi di euro, contro i 50 centesimi di Berlino, 80 di Parigi e 1,20 euro di Londra. La differenza sta anche nel costo del biglietto ma è provocata soprattutto dall’evasione.

La soluzione più semplice, quella di far salire i passeggeri dalla sola porta anteriore permettendo all’autista di svolgere anche il ruolo di controllore, non è stata accettata dai sindacati. Nel frattempo 1 passeggero su 3 viaggia senza pagare e i 190 controllori che si alternano sulla rete di superficie elevano solo 3 multe al giorno ciascuno. Atac, con i tornelli, sta cercando  una via tutta romana per risolvere il problema, ma finora non sembra averla trovata.

 

Condividi:

Una risposta

  1. all’estero c’è il tornello anche alla porta centrale e non permette di salire, ma solo di scendere… difficile ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »