Nuova preferenziale? Ancora alla “romana”

Chi si chiedesse come va la prima, ed ancora unica, nuova corsia preferenziale dell’era Raggi, può verificarlo dai video seguenti, girati uno di seguito all’altro qualche giorno fa.

 

[youtube url=”https://youtu.be/6SvPHM_Eeuw”]

 

[youtube url=”https://youtu.be/g45w8UI0paM”]

 

[youtube url=”https://youtu.be/0TZH41fXEXc”]

 

[youtube url=”https://youtu.be/ZRhWOKgj1TE”]

 

[youtube url=”https://youtu.be/FnjYkNI1uQc”]

 

E dire che all’inaugurazione i vertici cittadini della mobilità non lesinarono in sorrisi ed auto-felicitazioni per essere riusciti ad inaugurare la prima corsia preferenziale dell’era Raggi dopo “solo” cinque mesi di mandato.

 

trio

Che ci fosse ben poco da ridere, anche su questo, fu chiaro fin da subito, e noi demmo fiducia alle parole del Presidente Stefàno che diceva che a breve si sarebbe realizzato un cordolo a protezione della corsia. A quasi quattro mesi di distanza è chiaro che questa preferenziale, come praticamente tutte le altre a Roma, è del tutto inesistente ed irrilevante.

Immaginiamo che prima o poi questo benedetto cordolo verrà realizzato ma allora ci si chiede: a che pro realizzare le ennesime quattro strisce gialle sull’asfalto, con tanto di inaugurazione in pompa magna, solo per metterle alla berlina per mesi?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#ATAC – dati preliminari 2025

MALE i #tram (60%), MALE #MetroC (80%), servizio nel complesso inferiore al 2021

Spunta un #bonus “TRAFFICO INTENSO” pagato dal Comune

@antitrust_it @CorteContiPress

@MarcoMangiante Per me possono scioperare anche 365gg/anno, quello che non ritengo moralmente accettabile è che il Comune paghi ad #ATAC dei #bonus per gli scioperi (soldi dei contribuenti), nel 2021-2023 mediam 2,3 MLN€/anno @CorteContiPress

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »