Bene le preferenziali Stefàno, ma coraggio!

La scorsa settimana è stata realizzata la prima corsia preferenziale dell’amministrazione Raggi. Si è scelto di farla in via Emanuele Filiberto per mettere a disposizione un corridoio privilegiato e più veloce per la nuova linea 51 Express, quella pensata per meglio collegare la linea C della metro al centro storico.

Stamane abbiamo dato un’occhiata a come vanno le cose e nel video si può vedere quello che abbiamo trovato.

 

[youtube url=”https://youtu.be/XLzV0ThA1NE”]

 

Non vogliamo sparare sulla Croce Rossa, come si suol dire, e diamo atto ad Enrico Stefàno, Presidente della Commissione mobilità, che ha fortemente sponsorizzato questo progetto, di aver già fatto presente la necessità di aggiungere il cordolo alle strisce, cosa che è prevista a breve.

Non possiamo però non cogliere l’ennesimo segnale di pressapochismo dell’attuale governo cittadino che continua a prediligere interventi “alla garibaldina” salvo poi correre ai ripari.

Ma come, si vuole dare il messaggio che finalmente a Roma il trasporto pubblico ha la priorità e si sceglie di farlo in questa maniera raffazzonata? È chiaro che così si dà esattamente il messaggio opposto, ossia che anche in presenza di una striscia doppia continua appena realizzata migliaia di veicoli possono continuare a violarla senza che nessuno intervenga!

 

Guardate poi cosa succede ai due 51 che cercano di percorrere la corsia preferenziale fatta per loro: uno è completamente bloccato dai veicoli che svoltano a sinistra, pur non potendolo fare, e l’altro è costretto ad abbandonare la corsia per poter continuare dritto verso piazza Vittorio.

 

emfil

 

Conosciamo Stefàno come uno dei migliori elementi dell’attuale maggioranza (uno dei pochissimi, diremmo meglio), per cui da lui ci aspettiamo molto di più e molto meglio.

Molto bene la decisione di dare finalmente la priorità al trasporto pubblico a Roma ma questo va fatto non solo con proclami e strisce a terra bensì dando mandato ai vigili di cominciare a menare pesante contro chi non rispetta le regole.

Coraggio Stefàno, o ora o mai più!

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close