Non dimentichiamo chi vive alle spalle degli altri

Dell’assurda storia del palazzo della Regione Lazio di via Maria Adelaide ci occupammo nell’agosto dello scorso anno: stabile occupato abusivamente i cui occupanti sono riusciti a stipulare una convenzione con Regione Lazio e Comune di Roma sulla base della quale non solo viene riconosciuto il loro status di “occupanti abusivi” ma gli viene addirittura garantito  un anno di alloggio gratuito da parte di chi acquistasse l’immobile (che infatti non a caso non si riesce a vendere).

Ripassando da quelle parti non abbiamo potuto non notare la selva di antenne paraboliche che ne addobba il terrazzo, segno che probabilmente vi devono essere diversi abbonamenti Sky attivi lì. Ma d’altronde se gli occupanti non devono preoccuparsi né di canoni d’affitto né di bollette varie non sarà un grande problema per loro pagarsi la tv satellitare, diversamente dalla miriade di cittadini che dovendo far quadrare i conti a fine mese sono costretti a rinunciarvi.

 

palazzo

 

Con l’occasione abbiamo notato anche che prosegue il disfacimento dello stabile, a partire dalle persiane in legno, e non ci sarà da stupirsi se prima o poi qualcosa finirà in testa ad un passante. Ma tanto anche in questo caso sarà la collettività che si farà carico degli eventuali danni alle persone, come se gli occupanti abusivi non fossero responsabili della mancata manutenzione dell’immobile.

 

palazzo1

 

Sono ormai 11 anni che questa occupazione va avanti, con la Regione Lazio che appare considerarla una cosa ormai normale. Anche la nuova amministrazione comunale a 5S non pare aver problemi con questa occupazione e benché lo stabile non rientri tra le sue competenze, potrebbe almeno preoccuparsi dell’incolumità dei cittadini.

Verrà un giorno in cui ci chiederemo come sia stato possibile tollerare certe situazioni di parassitismo per decenni. Nel frattempo ci pensiamo noi e pochi altri a ricordare che tutto ciò è inammissibile prepotenza pura.

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »