Nell’ex campo rom di via Collatina. Da brivido

Dopo il mega incendio scoppiato l’11 gennaio scorso e durato per quasi due settimane, il terreno in via Collatina 391, di fronte al grande magazzino Bricofer, si presenta così. Un ammasso indistinto di rifiuti (alcuni tossici e pericolosi), strutture completamente devastate, suolo intriso di veleni.

Il Comitato di Quartiere di Tor Sapienza ha scattato queste fotografie che non hanno bisogno di particolari commenti. Il degrado è tale che per bonificare l’area occorreranno molti soldi. Tutto per aver permesso l’installazione di un campo rom,  mentre nel resto di Italia e del mondo i campi rom vengono eliminati. Una politica che fino ad ora ha arricchito solo i vari Buzzi e Carminati, impoverendo tutti noi, provocando emarginazione nei nomadi che vorrebbero integrarsi e devastando il territorio cittadino.

 

campo rom collatina

campo rom collatina2

campo rom collatina3

campo rom collatina4

campo rom collatina6

campo rom collatina7

campo rom collatina5

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

E quella del Tridente è l'unica Isola Ambientale istituita a Roma (il PGTU ne prevede in tutti i rioni del centro), un pessimo viatico per le prossime Isole Ambientali sbandierate dall'amm.ne. twitter.com/EdwardLoved/st…

Sottoscriviamo: "Quante altre morti servono per cambiare?" @gualtierieurope twitter.com/marcolatini19/…

I nuovi alberi a viale Buozzi. Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - I nuovi alberi a viale Buozzi.
Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/nexqjSW6nw
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close