Nel punto verde di via Decima cartelloni illuminati senza targhetta né pubblicità. Chi paga la bolletta?

Da Paolo D. G. riceviamo la segnalazione relativa al Punto Verde Qualità di via di Decima 72. All’interno dello Stardust Village numerosi cartelloni sono in disuso (alcuni appartengono alla ditta ApA), senza targhetta identificativa ma continuano ad essere illuminati da potenti fari. Il lettore si domanda chi paghi la bolletta!

Cartellone Stardust Village 4

 

Vorrei chiedere spiegazioni relativamente agli impianti pubblicitari in oggetto anche in base alle nuove regole dettate dal Prip. Ce ne sono tanti, sia nell’area commerciale, sia verso il cinema che nel parcheggio. E perfino nel parco pubblico dove alcuni cartelli vietano di giocare a pallone ma evidentemente è invece consentito installare pubblicità.

Tutte le etichette identificative sono state rimosse ma, miracolo, gli impianti continuano ad essere illuminati fronte-retro con un evidente spreco di energia. Chi eroga la corrente e chi paga la bolletta?

Cartellone Stardust Village 3

Cartellone Sturdast Village

Cartellone Stardust Village

 

Il Punto Verde Qualità è fatto di poco verde e di poca qualità. Peraltro il concessionario si allarga con iniziative dubbie o fuori convenzione come la pista pattinaggio, la costruzione di nuovi casotti ad uso bar e ristorno e soprattutto con una nuova sala giochi. A questo proposito mi domando se sia giusto che uno dei cartelloni posti all’interno del villaggio riporti la pubblicità di una sala giochi, data l’espressa volontà politica di non incentivare il gioco di azzardo.

Cartellone Stardust Village 2

 

Infine lo Stardust è unico tra i punti verde qualità per disporre di un parcheggio interno riservato e un altro esterno del quale possiede la chiavi. E lo apre e lo chiude a suo piacimento a seconda degli orari del cinema.

Paolo

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »