Nastri gialli e bandiere: i vigili urbani non conoscono le buone maniere?

Qualcuno ci accuserà di essere monomaniacali, di insistere troppo sui problemi provocati dalla Polizia Municipale e di non guardare al lavoro che questa compie quotidianamente tra mille difficoltà. E allora, prima ancora che questa accusa sia lanciata, rispondiamo subito che molti vigili sono bravi e si impegnano per il bene di Roma. Però…………! Eh sì, c’è un però grande come una casa dato che basta guardarsi attorno per notare la sciatteria e l’incuria con le quali trattano la nostra città.

Cominciamo dalla manifestazione in Campidoglio che si è svolta mercoledì: alcune sigle sindacali delle polizie urbane si sono riunite in piazza per rivendicare loro diritti. Benissimo, ma al termine dell’assemblea la piazza la dovete ripulire e soprattutto gli striscioni non potete attaccarli a magnifici pali in ghisa con un volgare nastro adesivo.

Uno scempio segnalato dal lettore Armando Salvis che ha scattato queste fotografie. “Come si permettono di deturpare, anche se temporaneamente, un monumento di tale valore“, si domanda.

striscioni pol municipale

striscioni pol municipale 2

striscioni pol municipale 3

 

Altra questione, ancora più spinosa, riguarda i nastri gialli di segnalazione lasciati marcire in tutta Roma da agenti svogliati e distratti. Un fenomeno sollevato dall’associazione Bastacartelloni diverse volte e ripreso anche da alcuni grandi quotidiani.

Immag13659

nastri Polizia Fermi2

 

 

Purtroppo i solleciti non solo non sono serviti a nulla ma anzi la situazione sembra peggiorata come dimostra il video pubblicato da Stefano Miceli dopo una partita allo Stadio Olimpico. Come si potrà vedere nelle immagini, per oltre 2 km di strada sono stati abbandonati nastri gialli lungo tutto il perimetro. Un esempio pessimo per la cittadinanza che certamente non brilla per il proprio senso civico.

 

nastri gialli municipale
(foto di Alessandro Fresco)

 

Che non sia una invenzione dei blog o di pochi cittadini annoiati, lo dimostra la reprimenda che il Sulpl fece sul proprio sito nell’ottobre scorso. Cominciamo ad usarne di meno e quando abbiamo finito il nostro servizio puliamo dove lo abbiamo collocato”, scrive correttamente il Sindacato dei lavoratori della Polizia Locale. Peccato che nessun vigile dia ascolto a queste sagge parole. E l’impressione è che se freghino sia per sciatteria, sia perchè si sentono superiori alla legge. D’altronde a loro la multa chi la dovrebbe dare?

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »