L’unica città al mondo che affitta 1.800 posti auto per €900 al mese

Il giugno scorso abbiamo parlato dell’incredibile situazione del parcheggio sotterraneo di Villa Borghese, quello che consta di circa 1.800 posti auto coperti e per cui il concessionario paga la miseria di 900 euro al mese!?!

I motivi per cui si sia creata questa situazione sono ben spiegati nel pezzo linkato ed essenzialmente hanno a che fare con l’impegno da parte del concessionario ad ampliare il parcheggio fornendo servizi aggiuntivi alla città.

A causa di un contenzioso con l’amministrazione questo ampliamento non è mai avvenuto ma il ridicolo canone di affitto è rimasto lo stesso.

 

Ai tempi dell’amministrazione Marino l’allora assessore Improta sembrava intenzionato a risolvere il contratto con il concessionario per sbloccare la situazione ma poi la caduta della Giunta bloccè tutto.

Col cambio di amministrazione non si è visto assolutamente nulla sulla questione Galoppatoio, se si esclude qualche roboante proclama dell’assessore Meleo poi non seguito da azione alcuna (come da suo stile consolidato):

Sbloccheremo la situazione individuando un progetto di riqualificazione che dovrà essere attuato nel più breve tempo possibile o con la Saba, qualora ne ricorrano i presupposti, o con altro operatore, visto che nostra priorità è la riqualificazione della zona.

 

Ora c’è un nuovo assessore alla mobilità che a parole è sempre apparso agguerrito contro sprechi e ruberie di “quelli bravi di prima”.

Come abbiamo avuto modo di rappresentare, l’assessore Calabrese non sembra sufficientemente attrezzato per sostenere il carico di competenze e responsabilità che la sua poltrona comporta.

Nella questione specifica del parcheggio di Villa Borghese però non servono competenze paricolari bensì solo una seria determinazione a risolvere un pasticcio che dura da troppi anni e ha già comportato uno spreco enorme di risorse per la collettività.

 

Vorrà l’assessore Calabrese accendere un faro sul parcheggio del Galoppatoio?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close