Lo scandalo del Mercato Casal Bertone chiuso da 7 anni

Una delle tante incompiute di Roma o forse sarebbe più corretto dire un’opera conclusa ma mai inaugurata. Il mercato coperto di Casal Bertone è ancora in attesa di collaudo nonostante sia stato completato 7 anni fa. La struttura sta andando in rovina col cemento armato esposto alle intemperie e senza alcuna manutenzione. Il cantiere non è circondato da barriere di sicurezza e chiunque può introdursi a proprio e altrui rischio.

Insomma un vero scandalo che né l’amministrazione Marino, né la giunta Raggi sono riuscite a risolvere. Come si può vedere dalle fotografie, il mercato è stato preso di mira da vandali di vario genere e se non si interviene in fretta c’è pericolo di un deperimento totale.

 

La costruzione di questo mercato ha una storia travagliata. I lavori partono a fine 2005 durante la giunta Veltroni nell’ambito di un progetto che voleva il trasferimento in sede attrezzata di tutti i mercati all’aperto. Sono di quel periodo, infatti, i plateatici di via Andrea Doria o di Ponte Milvio solo per citare due esempi. Durante gli scavi per la realizzazione del parcheggio emergono i resti dell’antica via Collatina che passava proprio in quel punto. Lo stop imposto dalla Sovrintendenza dura due anni. La struttura, dunque, viene completata nel 2010 sotto l’amministrazione Alemanno. Un progetto che il Sindaco di centro-destra è obbligato a gestire pur non essendo frutto di una sua scelta. E così – come fece con molte altre opere – Alemanno preferì disinteressarsi di Casal Bertone e del suo nuovo mercato, costruito con fondi a scomputo. Significa che i costruttori che hanno edificato in zone limitrofe invece di versare gli oneri concessori hanno pagato i costi di un’opera necessaria alla cittadinanza.

Segue la giunta Marino che prova a sbloccare l’impasse ma senza grandi risultati. E si arriva prima al commissariamento Tronca e poi alla Sindaca Raggi che su Casal Bertone risulta non pervenuta.

 

Tra l’altro la posizione del nuovo mercato è considerata strategica dagli operatori. Si trova, infatti, all’angolo con via Pollio, proprio di fronte il centro commerciale Auchan e potrebbe intercettare il flusso di clienti che si recano al supermercato. Oggi invece, gli ambulanti sono costretti a lavorare in via Cesare Ricotti, in mezzo a banchi arrugginiti privi di acqua corrente e di parcheggi. Con il risultato che il giro d’affari sta calando considerevolmente.

Il comitato di quartiere ha sollecitato diverse volte la presidente del Muncipio Della Casa che – dopo una presa in carico iniziale del problema – sembra avere altre priorità. Ma lasciare che la struttura deperisca per l’abbandono e le intemperie è un delitto imperdonabile.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »