Le presunte “Serietà e coerenza” sul tema dell’acqua

Navigando su facebook ci compare questo post del presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito:

 

deVito

 

Al che non possiamo anzitutto non trasecolare nel prendere atto che mentre Roma rischia di esplodere per una gestione dei rifiuti che sta fallendo miseramente sia dal lato della raccolta che da quello dello smaltimento, l’Assemblea Capitolina si dedica ad una modifica dello statuto che, ammesso pure che abbia un “grande valore etico”, non avrà mai alcun risvolto pratico.

 

Guardando poi al merito dell’iniziativa ci chiediamo come le parole del presidente De Vito si coniughino con una situazione idrica a Roma che ha superato da tempo il confine della decenza.

… a testimonianza della nostra attenzione al tema dell’acqua, su cui ci stiamo impegnando con serietà e coerenza” dice il presidente. Vediamo allora qualche esempio recentissimo di tutta questa attenzione.

 

Così si mostrava la fontanella a piazza Navona, nei pressi della fontana del Nettuno: senz’acqua, senza coperchio e piena di cicche.

 

nNavona

 

Durante poi il giorno della festa della Befana la grande “attenzione al tema dell’acqua” dell’amministrazione deve aver suggerito un utilizzo ulteriore della fontanella, atteso che la sua funzione precipua non era espletabile. È bastato infatti infilarci un sacco di plastica ed il nasone asciutto si è trasformato in un piccolo bidone di rifiuti.

 

navona2

 

Vi è poi tutto il tema delle fontanelle chiuse e aperte senza alcun principio apparente che sarebbe utile approfondire, per capire perché questa seminascosta fontanella di una traversa di via Giulia sia aperta …

 

nasoneGiulia

 

… mentre è desolatamente chiusa quella di via Nazionale, all’altezza del Palazzo delle Esposizioni, pur dotata di rubinetto.

 

nasone

 

Insomma presidente De Vito, noi tutta questa attenzione al tema dell’acqua non la vediamo proprio, non potendosi essa sostanziare solo in una inutile modifica dello statuto del Comune, peraltro del tutto indolore e quindi senza rischio che qualcuno vi si opponga.

 

Ce lo dimostri che lei ci tiene veramente, provi a dare qualche risposta alle domande che qualche giorno fa le abbiamo posto.

Ci stupisca presidente, altrimenti dovrà vedere la schiera dei suoi sostenitori ridursi sempre di più ai pochi infervorati che riescono a vedere nel nulla più totale  un “importante traguardo“, come da commento seguente inserito nel suo post:

 

marcello

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Come sta messa la Polizia Locale a Roma? Così!
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »