La novità trash del commercio in centro

Dall’amico Antonio abbiamo ricevuto il contributo che segue, che condividiamo con grande tristezza.

“Uno dei passatempi preferiti di noi Romani, specialmente delle Romane, è passeggiare per il centro di Roma guardando le vetrine dei negozi.

Negli ultimi anni questo passatempo è diventato dolceamaro. Insieme al piacere di ammirare le ultime vetrine dei negozi di moda, c’è la tristezza che ti prende quando vedi la tua libreria, il tuo ottico, il tuo artigiano di fiducia scomparire per trasformarsi in un negozio di souvenir, in un minimarket, un kebabbaro.

Ogni volta ti senti un piccolo pezzo della tua vita strappato via e continui a passeggiare cercando ansiosamente qualche altro punto di riferimento rimasto al suo posto che ti ridia serenità e divertimento.

Negli ultimi mesi c’è una novità.  Stiamo andando oltre i soliti negozi di souvenir e le solite bancarelle. La creatività e la genialità italiana ci spinge oltre i limiti che pensavamo insuperabili.
Passeggiavo per Piazza Rondanini, bellissima ed a pochi passi dal Pantheon, alla ricerca di un negozio di design. Al suo posto ho trovato una sorpresa, city toilet.
Finalmente, nelle piazze più eleganti, al posto dei negozi avremo dei bagni pubblici a pagamento.

L’eleganza degli slogan di questo nuovo negozio è straordinaria : “Quello che non c’era, ora CESS”,  “Quando scappa, scappa qui”.

La pubblicità del negozio è anche particolarmente raffinata:

.
image2

 

Qualche settimana fa il primo municipio ha presentato al prefetto Tronca delle buone proposte per evitare l’apertura di nuovi negozi di paccottiglia, souvenir, minimarket in Centro.

Dal prefetto Tronca, fino ad ora, nessuna risposta. Speriamo che, dopo aver visto le ultime novità del commercio nel centro di Roma, si svegli dal suo torpore e faccia qualcosa.

Antonio Pietrangeli”

 

Nel ringraziare Antonio, ci sentiamo di doverlo parzialmente correggere. Le proposte per mettere un freno alla deriva del commercio già in atto da tempo in centro storico non sono state presentate a Tronca dal Municipio. Esse sono invece il prodotto dell’iniziativa della Commissione Commercio del Comune, presieduta da Orlando Corsetti, che si è avvalsa del prezioso aiuto della consigliera Nathalie Naim.

Purtroppo ancora una volta dobbiamo prendere atto che il governo del Municipio I si è dimostrato inadeguato a gestire la complessità del centro storico. È vero che molte delle competenze fanno capo al Comune o alla Regione Lazio, ma un’amministrazione che avesse a cuore la città e le esigenze dei suoi abitanti si farebbe carico di stimolare in tutti i modi le modifiche normative necessarie a gestire le trasformazioni del centro storico.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »