La domanda non fatta all’assessore Marinelli

Giovanna Marinelli

Intervista all’assessore Marinelli oggi su Repubblica, che si apre con la denuncia dell’ADA, l’associazione dei direttori d’albergo, sulla mancanza di pulizia e decoro a Roma (ce n’eravamo già occupati qui). L’assessore dice che li incontrerà gli albergatori, parla del progetto straordinario di sicurezza e decoro promosso da Sindaco e Prefetto e cita alcune iniziative per stimolare il turismo in maniera diversa (street art, patrimonio archeologico delle periferie, ecc.).

Peccato che la brava giornalista non abbia pensato di chiedere all’assessore se ha in agenda di occuparsi di un tema che col degrado ha molto a che vedere e che rientra perfettamente tra le sue competenze, ben di più della pulizia delle strade. Parliamo della regolamentazione dei cosiddetti “artisti di strada”, quelli che in tante altre città d’Italia e del mondo sono una valida espressione culturale mentre a Roma sono un problema di decoro e non di rado anche di ordine pubblico.

Ce ne eravamo occupati qui del problema ed avevamo anche fatto qualche proposta per risistemare la materia, dopo che il già imbarazzante regolamento approvato nella passata consiliatura era stato smontato in più parti dal TAR. Il nostro post l’avevamo anche inviato via twitter all’assessore che però evidentemente lo strumento lo usa a senso unico, solo per propagandare l’attività del suo ufficio.

Cercheremo di prendere contatto con l’ADA, visto che sembra loro la incontreranno l’assessore, per verificare anche il loro interesse a porre questo tema tra quelli da affrontare per combattere il degrado. Sappiamo infatti che più di un albergo ha problemi gravi con i propri ospiti infastiditi dagli schiamazzi senza regole (né di orario né di volumi acustici) degli strimpellatori.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close