Il parco giochi per bambini disabili nascerà nel Parco della Resistenza

Una bellissima notizia per i bambini disabili, per i loro genitori e per tutti gli abitanti di Roma. Il primo parco giochi inclusivo della capitale vedrà la luce tra pochi mesi. L’associazione Ancilia, che da anni si impegna per la riqualificazione del Parco della Resistenza, ha vinto il bando indetto da Acea per le iniziative meritevoli di attenzione.

Una somma di circa 25mila euro sarà impiegata da Acea per l’acquisto di giochi e attrezzature specificamente pensate per bambini portatori di handicap. Un progetto concepito e voluto dagli abitanti della zona Marmorata/Ostiense che hanno assistito al lento e inesorabile declino dell’unico fazzoletto verde del quartiere. Quel giardino prima ben tenuto e curato che è diventato una selva in abbandono. E soprattutto quell’area giochi che improvvisamente fu chiusa dopo che qualche sconsiderato aveva dato fuoco agli scivoli.

Parco Resistenza scivolo bruciato

 

Ma le mamme e i papà della zona non si sono arresi come spesso fanno i romani ormai assuefatti al degrado e allo sbando della città. Hanno prima lottato per prendere in gestione il parco e poi – non essendoci riusciti per motivi burocratici – hanno avuto un’idea formidabile: trasformare l’area giochi in rovina in un parco inclusivo, con percorsi tattili per bambini non vedenti, altalene appositamente studiate per portatori di handicap, spazi dedicati al tempo libero dei piccoli in carrozzina. Insomma un’isola felice  per grandi e piccini che sognavano di passare qualche ora spensierata in una zona dove sentirsi meno diversi.

Occorreva trovare i fondi. Il Comune e il Municipio, pur apprezzando molto il progetto, non disponevano di alcuna somma. I cittadini di Ancilia hanno così partecipato al bando Acea per Roma, uno stanziamento che l’azienda elettrica dispone per progetti particolarmente interessanti. Nel solo primo municipio sono arrivate ben 90 proposte. Ma i nostri eroi di Ancilia l’hanno spuntata. Ed è così che sono arrivati primi.

Il denaro di Acea servirà ad acquistare i giochi speciali. Mentre il Municipio si occuperà della messa in sicurezza dell’area che va ripulita e risistemata. E – una volta finiti i lavori – a seguire il parco inclusivo penseranno gli abitanti della zona riuniti in Ancilia. La cura e la vigilanza che potranno garantire all’area sarà pari all’amore e all’impegno che hanno messo per trasformare questo sogno in realtà.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close