Il cantiere abbandonato di via Portuense

Quasi un chilometro di marciapiede transennato e senza lavori. Un cittadino chiede e l'amm.ne risponde che dipende da problemi al sistema fognario, che però già si conoscevano!?!

Alla fine dello scorso anno iniziarono i lavori su via Portuense per la realizzazione di una corsia preferenziale, dall’altezza di via Belluzzo, vicino al ponte ferroviario, fino a largo La Loggia, per un totale di circa 1,7 km.

Dopo un’iniziale attività che ha visto essenzialmente il taglio delle alberature presenti sul marciapiede e qualche primo sbancamento, da molti mesi si è fermato tutto.

Ecco come si presenta il marciapiede interessato dai lavori (lato Spallanzani).

 

 

Un cantiere di quasi un chilometro, con sparizione del marciapiede, a cui nessuno lavora da mesi.

 

Per conoscere il motivo di tale situazione ci affidiamo ad una risposta fornita recentemente dall’amministrazione capitolina ad un cittadino che chiedeva lumi sul cantiere abbandonato:

 

Facendo seguito alla Sua segnalazione inerente all’oggetto, si comunica che nella fase di esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere in trattazione è stato riscontrato un rilevante problema di stato di ostruzione e degrado del sistema di raccolta delle acque meteoriche che già in precedenza comportava problemi di allagamento in corrispondenza del sottovia ferroviario alla confluenza tra via Portuense e via Majorana“.
Al che l’interrogante si chiede: ma se già si riscontravano allagamenti prima di iniziare i lavori, un sondaggio per capire lo stato del sistema di raccolta delle acque non sarebbe stato utile?
Inoltre: la gara fatta per la realizzazione della preferenziale non poteva contenere anche il rifacimento del sistema di raccolta per le acque?

 

A occhio e croce questo cantiere farà parte dell’eredità che Virginia Raggi lascierà alla prossima amministrazione, con un chilometro di marciapiede inutilmente sottratto alla pubblica fruizione per, bene che va, almeno un anno.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA? Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA?

Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/uIuMvpJp4r

Settare le giuste aspettative. (spetterebbe all'amm.ne capitolina, ma in mancanza ci pensa l'ottimo @MercurioPsi) twitter.com/MercurioPsi/st…

Fototrappole contro lo sversamento dei #rifiuti: la versione del comandante Angeloni. Un'audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento... 👇 diarioromano.it/fototrappole-c…

Tristemente vero. twitter.com/bikediablo/sta…

Purtroppo anche questa sacrosanta denuncia non sposterà di un millimetro un’amministrazione @gualtierieurope totalmente assente sul tema della disabilità. twitter.com/retake_roma/st…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close