I temi di diarioromano nella campagna elettorale: impianti pubblicitari e bike sharing

L'eventuale elezione di Roberto Tomassi, della nostra redazione, permetterebbe di far arrivare in Assemblea Capitolina temi cari ai cittadini ma che sono stati sempre ignorati dalla politica romana

Ci sono dei temi che non vengono praticamente affrontati nell’attuale campagna elettorale, ma che, pur non essendo tra le maggiori priorità cittadine, rappresentano questioni di grande importanza.

Uno di questi è la riforma degli impianti pubblicitari e i tanti benefici che porterebbe a Roma.

Come su queste pagine abbiamo scritto allo sfinimento, tra le tantissime colpe della Sindaca Raggi, c’è l’aver dimenticato in un cassetto la delibera del 2014, votata anche da lei, che avrebbe riformato la gestione degli impianti pubblicitari. Quel testo prevede minore superficie espositiva, e quindi meno impianti e più piccoli, maggiori introiti per le casse comunali, efficace controllo dell’abusivismo e una serie di servizi aggiuntivi per la città a costo zero, primo tra tutti un sistema tradizionale di bike sharing con postazioni fisse e tariffe agevolate.

Il non aver voluto realizzare quanto previsto da quella riforma può essere spiegato solo col motivo di non voler intaccare il potere delle ditte pubblicitarie romane, ennesima lobby cittadina ai cui interessi l’amministrazione Raggi ha immolato la città.

 

E dire che Roma avrebbe davvero bisogno di un bike sharing tradizionale che possa essere utilizzato ogni giorno, anche più volte al giorno, gratuitamente (ad es. la prima mezzora, come a Milano) o a tariffa sovvenzionata. I sistemi di bici o monopattini presenti a Roma sono infatti estremamente costosi e quindi tipicamente utilizzati dai turisti, stante che ben pochi possono permettersi di spendere 3/5 euro al giorno per avvicinarsi al proprio posto di lavoro.

Inoltre la riforma degli impianti pubblicitari prevede anche altri servizi che possono essere sovvenzionati con i cartelloni, come ad esempio le toilette pubbliche di cui ci sarebbe un gran bisogno.

 

Nella consiliatura appena conclusasi non c’è mai stato un consigliere in Assemblea Capitolina che abbia preso a cuore quella riforma, premendo affinché venisse tirata fuori dal cassetto. Sono stati sempre i cittadini a cercare di sollecitare l’amministrazione affinché portasse a compimento un lavoro già in gran parte pronto e solo da applicare.

 

Sul tema è utile segnalare l’ennesima scorrettezza dell’uscente assessore al commercio, Andrea Coia, che prova a bacchettare Gualtieri reo, a suo giudizio, di proporre cose già realizzate dall’attuale amministrazione. Questo il suo recente post:

 

 

Purtroppo per Coia, lui le balle può raccontarle ai suoi seguaci, che tanto si bevono ogni cosa, ma non certo a noi che la materia degli impianti pubblicitari la pratichiamo dal lontano 2009.

Il bando a cui fa riferimento il Coia non è infatti quello previsto dalla riforma, ma è l’ennesima porcata inventata dalla sua amministrazione: da una parte infatti hanno bloccato la riforma di tutti gli impianti pubblicitari, dall’altra hanno recentemente fatto un bando che addirittura aumenta gli impianti pubblicitari a Roma, prevedendone di nuovi in varie zone della città. Ne abbiamo parlato qui.

Questo è uno dei temi che mi prenderei a cuore se fossi eletto in Assemblea Capitolina, potendo così rappresentare i tanti cittadini che per la riforma degli impianti pubblicitari firmarono la delibera d’iniziativa popolare ben undici anni fa!?!

Come detto, non sarà questa una delle principali criticità a Roma, ma sarebbe davvero ora di farla finita con riforme che andrebbero a vantaggio di Roma e dei cittadini ma che vengono bloccate da qualche piccola ma potente lobby, con la complicità di un’amministrazione disattenta.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close