I 60 anni di Villa Ada nel silenzio del Campidoglio

Esattamente 60 anni fa Villa Ada diveniva parco pubblico.

Il secondo più grande parco cittadino festeggia un importante anniversario senza che nessuno, né Municipio II, né Sovrintendenza Capitolina, né Comune, abbia pensato di rimarcarlo con un’iniziativa o anche solo una pagina web di commemorazione.

Della ricorrenza siamo stati informati da un post degli amici dell’Osservatorio Sherwood, che si battono contro l’abbandono in cui è il parco è precipitato da anni.

 

Scrivono tra l’altro nel loro post:

Il 18 maggio Villa Ada festeggia i 60 anni dalla prima apertura come parco pubblico. Domenica 18 maggio 1958, infatti, le chiavi dell’area verde sulla Salaria furono donate dal Demanio dello Stato al Comune di Roma e con una partecipata cerimonia – alla presenza dell’allora ministro delle Finanze Giulio Andreotti e del sindaco Urbano Cioccetti – una prima area di 35 ettari dell’ex proprietà Savoia venne finalmente aperta alla libera fruizione. È possibile rivivere il ricordo di quella giornata nelle foto e nei video del prezioso Archivio dell’Istituto Luce.

 

Andreotti, ministro delle Finanze, consegna le chiavi del parco di Villa Ada al Sindaco Cioccetti

 

E ancora:

Purtroppo il Campidoglio ha pensato bene di ignorare questo importante anniversario – da noi segnalato per tempo alla Sovrintendenza Capitolina – e sessanta anni dopo i pericoli di “privatizzazione” di Villa Ada non sono finiti, complice il vergognoso degrado del parco che avanza inarrestabile anche con la desertificazione della foresta urbana più importante d’Europa.

 

Figurarsi se un’inconsapevole come l’assessore Montanari poteva pensare di rendere omaggio alla splendida Villa Ada in una ricorrenza così significativa.

 

Rendendo merito all’impegno civico dell’Osservatorio Sherwood, partecipiamo con loro i 60 anni di Villa Ada con due immagini un po’ insolite del parco.

 

Nevicata del 2018 (da Osservatorio Sherwood)

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »