MERCATINO

 

Come anticipato nei giorni scorsi, l’amministrazione ha predisposto un paio di “toppe” per cercare di rendere il nuovo bando per la festa della Befana a piazza Navona meno impresentabile.

Si tratta del “Disciplinare sulla Qualità”, predisposto dall’assessorato alle Attività Produttive, riguardante la qualità della merce proposta in vendita, ed il “Protocollo d’Integrità” approvato nel gennaio di quest’anno dalla Giunta Capitolina. Noi pensiamo che parlare di “toppe” sia assolutamente appropriato, giacché la decisione di integrare il bando con questi documenti è solo di questi giorni; inoltre viene da chiedersi come sia possibile che elementi oggi giudicati così importanti siano del tutto sfuggiti nella stesura originaria del bando. Pecchiamo di cattiveria se pensiamo che allora questo bando tanto ben fatto poi non deve essere?

Il problema è che l’amministrazione continua a ritenere che un luogo come piazza Navona possa essere impegnato per i prossimi dieci anni (DIECI ANNI!) sulla base di regole messe insieme da un manipolo di “apprendisti stregoni” (e lo scriviamo bonariamente, assumendo che in gran parte vi sia una buona fede nei protagonisti di questa storia) per di più costretti da una normativa bislacca a privilegiare gli stessi operatori che negli ultimi decenni la festa della Befana l’hanno ammazzata.

Evitiamo di scendere nel merito dei due nuovi allegati al bando, volendo solo far notare la pratica impossibilità di controllare le innumerevoli, e spesso “lunari”, previsioni del “Disciplinare sulla Qualità”, stante che l’accoppiata vigili-ufficio commercio del Municipio ancora stenta a reprimere abusi ben più plateali.

La domanda vera a cui nessuno ha ancora risposto è: perché è stato predisposto questo nuovo bando se quest’anno ed il prossimo erano già coperti dal bando del 2014?

In altri termini, stante che non risulta che qualcuno si sia lamentato per la festa della Befana dello scorso anno, perché il Municipio ha sentito la necessità impellente di lavorare ad un nuovo bando della durata di dieci anni?

L’unica risposta sensata che abbiamo trovato a questa domanda non ci piace per niente, ci rifiutiamo di credere che sia quella giusta e la riportiamo qui solo per dare modo al Municipio di confutarla: il nuovo bando deriva solo dalla volontà di far rientrare in gioco coloro che lo scorso anno hanno deciso di boicottare la festa della Befana vincendo il bando ma non ritirando i titoli, ossia non allestendo i banchi a cui avevano diritto.

Noi ci rifiutiamo di credere che il Municipio si sia messo a disposizione di questa ristrettissima categoria di persone e speriamo sinceramente che qualcuno da quelle parti voglia confutare la nostra tesi fornendoci una versione accettabile della storia.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close