Ecco il confronto tra Giachetti, Raggi, Marchini e Fassina

 

sindaci

La grafica che vedete qui sopra è stata condivisa decine di migliaia di volte sui social. Dopo il ritiro di Guido Bertolaso e di quello di Francesco Storace (entrambi appoggeranno Marchini e dunque non saranno presenti alla Città dell’Altra Economia) il primo confronto tra i candidati Sindaco si terrà tra Stefano Fassina, Roberto Giachetti, Alfio Marchini e Virginia Raggi.

Un evento sollecitato da molti e che le piccole redazioni di diariomano, Roma Pulita! e Romafaschifo sono riuscite ad organizzare ben prima dei giornali blasonati. Qualche giorno fa, l’ottimo Sergio Rizzo, scriveva sul Corriere della Sera che era giunto il momento di un dibattito tra i concorrenti sindaco e metteva a disposizione il Corrierone per ospitarlo.

Peccato che l’articolo di Rizzo sia uscito il giorno seguente la diffusione del nostro comunicato, segno che forse i grandi quotidiani sono infastiditi dalla concorrenza dei blog e dei siti di informazione via internet. Ad ogni modo, senza diritti di primogenitura, il confronto si farà e sarà certamente molto interessante.

Soprattutto perchè noi non chiederemo ai candidati di parlare delle alleanze, della posizione di Salvini, di Berlusconi, delle mosse di Renzi e così via. Ma li incalzeremo sulla nostra disgraziata città, ponendo domande concrete. Dal decoro, alla mobilità, dai rifiuti alle mille proposte venute in questi anni dai blog romani che hanno stilato un vero e proprio programma di legislatura. Occorre capire quale posizione i candidati assumeranno sui temi concreti e se saranno in grado di rispondere una volta portati sul terreno dei fatti.

Questa campagna elettorale fino ad oggi è stata caratterizzata da polemiche politiche (le gazebarie, le primarie, i ritiri, le divisioni) e da pochissime proposte concrete. Per lo più assurde (basti pensare alla polemica sulla cannabis, sull’app antibuche). Insomma sembra proprio che di Roma e delle vere questioni sul tappeto non vogliano parlare. E allora ci penseremo noi a stanarli.

Domande secche di un minuto, risposte altrettanto secche di 3 minuti con replica e controreplica. Chi ascolta si potrà fare un’idea un pò meno vaga sul voto del 5 giugno.

Siete tutti invitati a partecipare alla Città dell’Altra Economia, ma se qualcuno proprio non potesse venire fisicamente, il dibattito verrà trasmesso in diretta streaming su www.lanuovaecologia.tv

 

MARTEDI’ 3 MAGGIO ORE 17.30

GIACHETTI, RAGGI, FASSINA E MARCHINI

Città dell’Altra Economia

Largo Dino Frisullo (Testaccio)

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »