Riceviamo e pubblichiamo da Roberta Rondini:

 

Lo so, è una notizia vecchia il degrado di Ponte Sisto, ma vale la pena ripetere, documentare e, ancora una volta, non rassegnarsi, che … sotto il ponte, camminando sulla ciclabile là dove si è svolta fino al 3 settembre la manifestazione “Lungo il Tevere … Roma 2017”, lo spettacolo che si presenta in prossimità della sponda è degno di una discarica a cielo aperto: indicibili sporcizie e rifiuti, plastiche galleggianti ed altre schifezze a giacere sull’acqua in un punto ristagnante ma di sicuro non monitorato, né pulito, né bonificato da una azione che, a buon senso, dovrebbe essere sistematica e quotidiana, ancora di più con una manifestazione turistico-culturale di quella portata in corso da settimane sul lungofiume e caratterizzata da tavole apparecchiate, chiacchiere e aperitivi, tra ciclisti, camminatori, cani ed altre piacevolezze.
In parecchi ci stiamo chiedendo di chi siano le responsabilità di una simile incuria: degli organizzatori della manifestazione, delle istituzioni preposte (Roma Capitale, Municipio I), dell’AMA?
Di certo non è uno spettacolo accettabile né giustificabile.

 

tevere-a-ponte-sisto_5_185109

 

Ben scritto Roberta, mai rassegnarsi né assuefarsi al degrado, ma continuare a denunciarlo. Certo che se gli organizzatori delle manifestazioni sul Tevere avessero un po’ più  si sensibilitùà provvederebbero loro stessi a rendere i luoghi più piacevoli e decorosi.

Alle istituzioni che tu hai elencato noi aggiungiamo la Regione Lazio, che ha la competenza sul Tevere ed i suoi argini ed infatti è quella che rilascia le concessioni per quelle manifestazioni estive. Sarebbe interessante sapere se quelle concessioni continuano ad essere rilasciate a canoni risibili, per poi essere subaffittate, peraltro illecitamente, a prezzi centuplicati. Nel caso si direbbe che ancora una volta la Regione si accontenti di un piatto di lenticchie, che altri facciano gli affari veri ed alla città ritorni solo degrado.

A suo tempo chiedemmo a qualche consigliere regionale del M5S di far luce sulla questione ma niente, neanche i sedicenti paladini della trasparenza sono evidentemente riusciti a bucare la cortina fumogena che protegge tutte le cose della Regione Lazio. icona180

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »