Diverrà mai una stazione seria Roma Tiburtina?

tibur3

 

L’immagine sopra è stata presa domenica 1 novembre da uno schermo all’interno della stazione ferroviaria di Roma Tiburtina. Come interpretare il fatto che in una stazione venga data un’informazione vecchia di due giorni?

Purtroppo non sono solo le previsioni del tempo ad essere rimaste indietro a Roma Tiburtina, come se tutto il progetto fosse stato pensato fuori scala. La stazione all’interno presenta la gran parte degli spazi, sia commerciali che non, ancora inutilizzati mentre non mancano diversi esempi di scale mobili rotte, elementi si direbbe anomali in una stazione così nuova.

tibur1

 

Ma il meglio del pressapochismo, fino al limite della cialtronaggine, lo si apprezza nei nuovi collegamenti stradali predisposti con la stazione dal lato nord-est, verso via dei Monti di Pietralata. Ebbene seguendo dalla tangenziale le indicazioni per la stazione Tiburtina, ci si ritrova in una landa semi-deserta caratterizzata da strade chiuse o semi-chiuse ed assenza totale di indicazioni; chiunque capiti in tali lidi si ritrova a girare tra rotatorie che non si capisce dove portino, sempre in compagnia di altri veicoli anch’essi persi in un tale cantiere.

Peraltro se questa parte venisse terminata ed adeguatamente segnalata, potrebbe (dovrebbe?) costituire la principale entrata/uscita per chi voglia accedere alla stazione con autoveicoli privati, alleggerendo così l’ingorgo sistematico dalla parte opposta, in circonvallazione Nomentana. Ma evidentemente, ancora una volta, nessuno pare abbia interesse a che le cose funzionino come si deve.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@MarcoMangiante Per me possono scioperare anche 365gg/anno, quello che non ritengo moralmente accettabile è che il Comune paghi ad #ATAC dei #bonus per gli scioperi (soldi dei contribuenti), nel 2021-2023 mediam 2,3 MLN€/anno @CorteContiPress

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025, grazie ai dati
ottenuti dall’associazione @TUTraP_APS.
Un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto.
@MercurioPsi

A Capri i turisti non vanno più disturbati. Perché non anche a Roma?
Un’ordinanza a Capri vieta di avvicinarsi ad altri con menù o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »