Disabili. Nuova condanna per Atac e Comune: troppe barriere

disabile-sedia-rotelle-scala-barriere-architettoniche-marka-488x255-2

 

Una sentenza del Tribunale Civile che è stata salutata con soddisfazione dalle associazioni di disabili. Sia l’associazione Luca Coscioni, che ha promosso il giudizio, sia altre organizzazioni romane ritengono che sia un precedente importante per la difesa di tutte le persone affette da disabilità che vivono nella capitale. Purtroppo, sentenze analoghe furono emesse già nel 2012 e nel 2014 ma da allora nulla è cambiato, anzi forse la situazione è perfino peggiorata. Per cui sperare che basti un giudice a cambiare le cose è pia illusione.

Ad ogni modo, l’ultimo provvedimento del Tribunale segna un altro punto a favore delle persone in carrozzina. Due giovani, in due momenti diversi, rimasero bloccati all’interno delle fermate metro Spagna e Flaminio.  Il mancato funzionamento degli ascensori e del servoscala li ha costretti per oltre un’ora all’interno delle stazioni senza possibilità di uscita. I due si sono rivolti all’associazione Luca Coscioni che fa capo a Radicali Italiani per sollecitare un intervento ed evitare il ripetersi di episodi simili. Dopo un’istanza al giudice, questi ha condannato Atac e Comune di Roma a risarcire i due disabili con una somma in denaro e a rimuovere tutti gli ostacoli al libero movimento delle persone in carrozzina.

Qualcosa di simile era successo nel 2012 quando sempre l’associazione Coscioni si era rivolta al giudice per gli impedimenti alle fermate dei bus. Marciapiedi inadeguati, pedane fuori uso e così via, provocarono una sentenza che costrinse Atac e Campidoglio a intervenire. Su 460 fermate prese in esame, solo 46 erano adatte ai portatori di handicap. Fu grazie a quella sentenza che negli anni successivi furono adeguati i marciapiede di via Cernaia, passeggiata di Ripetta, piazza Fiume, via Veneto e via dei Cerchi.

Nel 2014, invece, un’altra decisione del Tribunale condannò Roma Capitale per condotta discriminatoria nei confronti di un giovane disabile che era rimasto bloccato nella fermata Cinecittà della linea A. Il 14enne, in compagnia della mamma, dovette riprendere il treno e scendere ad un’altra stazione. Per quell’episodio Atac subì una condanna civile e si impegnò a rimuovere tutti gli ostacoli. Ma come si vede, gli ostacoli permangono perché i due giovani protagonisti dell’ultima sentenza hanno subìto lo stesso trattamento. Dunque non può essere il magistrato a risolvere un problema così profondo, ma occorre un intervento radicale dell’amministrazione. Il nuovo Disability Manager, incaricato pochi giorni fa dalla giunta Raggi, potrebbe partire da qui per la sua battaglia a favore dei portatori di handicap. Già passare in strada è un’impresa titanica a causa delle auto parcheggiati sugli scivoli, i marciapiedi dissestati, le bancarelle posizionate ovunque. Ma qualcosa si può fare subito almeno all’interno delle fermate metro, dove tutto dovrebbe essere studiato per permettere la mobilità di chiunque. Sebbene Atac abbia problemi strutturali profondi, non può dimenticarsi dei disabili. E’ un gesto di civiltà non rinviabile.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close