Da una cartolina alla rigenerazione urbana

piramide

(da IMMAGINI RICORDI MEMORIE DEL PASSATO DELLA REGIONE LAZIO)

Questa foto non risale a chissà quanti secoli fa; è solo del 1864, pochi anni prima della presa di Roma da parte del Regno d’Italia e dell’inizio della sua trasformazione.

Al tempo gli abitanti erano meno di 230.000 e per adeguare la città al suo nuovo ruolo di capitale nel 1873 venne varato il primo Piano Regolatore, che prevedeva la costruzione di grandi edifici rappresentativi, quartieri di abitazione per i burocrati della nuova amministrazione e ampie strade di collegamento. Da lì partì la cosiddetta Roma Umbertina (da Umberto I, re d’Italia tra il 1878 ed il 1900) del rione Esquilino, con la rappresentativa piazza Vittorio, di via Vittorio Veneto, via Nazionale, piazza Cavour, ecc.

Purtroppo l’espansione della città non è stata sempre informata a progetti organici come quelli di cui sopra, che pur portarono alla distruzione della corona di ville e giardini che al tempo circondava la città.

È un dato di fatto che a Roma durante tutto il secolo scorso si è costruito troppo ma soprattutto molto male. Paradossalmente ciò oggi potrebbe rappresentare un’opportunità per l’asfittica economia romana, con innumerevoli occasioni di sostituzione di stabili brutti e malfatti con nuove costruzioni belle e sostenibili. La cosa può essere fatta con vantaggi da parte di tutti ed un formidabile stimolo al settore edilizio, che così potrebbe tornare a fare da motore per l’economia smettendola di consumare inutilmente nuovo suolo.

Si può chiamare rigenerazione urbana e nella passata legislatura c’è stato anche un assessore che si è chiamato con quel termine, avendo peraltro ben figurato nei numerosi e complicati progetti in cui fu coinvolto o che volle promuovere.

Ci sarà qualcuno che nell’attuale campagna elettorale, che definire spenta è dir poco, affronterà un tema del genere?

Tornare allo stato mostrato dalla foto sopra non è purtroppo pensabile, ma migliorare drasticamente l’aspetto e la vivibilità di tanti quartieri di Roma è cosa possibile ed anzi indispensabile, a patto di trovare qualcuno in grado almeno di immaginarlo.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet

Ma una buona notizia, qualcosa che vada meglio del previsto in questa disgraziata città ci sarà mai? @eugenio_patane @gualtierieurope twitter.com/OQuotidianaBlo…

Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci. Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni 👇📰 diarioromano.it/tanto-bella-vi…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close