Città in rovina – A ridosso del Monte dei Cocci

Piccolo ma crediamo significativo esempio per la consueta rubrica del lunedì. Per la serie “Città in rovina” proponiamo infatti oggi una costruzione abbastanza anonima ma posizionata alle pendici del Monte Testaccio, più comunemente chiamato Monte dei Cocci.

 

testa2

 

La vegetazione che si vede alla sommità della costruzione è quella del Monte Testaccio. Per chi non fosse al corrente, questa è una collina artificiale creata in epoca romana (a partire dal I secolo e fino al III) con i resti delle anfore utilizzate per trasportare generi alimentari; tali anfore non potevano infatti essere riutilizzate, non essendo smaltate all’interno, per cui erano monouso e dovevano essere smaltite una volta scaricate nel vicino porto fluviale.

Di seguito un’immagine dei resti stratificati delle anfore ed una d’insieme della collina.

 

Digital StillCamera

 

testa6

 

In qualsiasi città normale una proprietà posta a ridosso di un tale sito archeologico sarebbe valorizzata in maniera prestigiosa. Siccome siamo a Roma, e di archeologia ne abbiamo fin sopra i capelli, tutte le costruzioni a ridosso del Monte dei Cocci sono adibite a ristoranti o locali d’intrattenimento (in realtà fin dal medioevo qui vi erano tutte osterie), che però non sfruttano in alcun modo una così particolare localizzazione (a parte qualcuno che espone all’interno pareti a vetri che mostrano la stratificazione dei cocci).

C’è però questa di proprietà che appare del tutto abbandonata e quindi, come prassi normale a Roma in questi casi, completamente devastata con scritte vandaliche.

 

testa3

 

testa1

 

testa4

 

Difficile che si tratti di una proprietà privata, giacché nessuno lascierebbe un immobile del genere a marcire inutilizzato. Più facile che si tratti di qualche cespite demaniale magari sospeso o conteso da più enti.

Qualunque sia la proprietà, è inammissibile che un immobile sito in un luogo del genere sia lasciato nel più completo degrado, deturpando tutta l’area. Ma come abbiamo imparato, a Roma queste cose sono purtroppo la quotidiana normalità.

 


 

Clicca qui per le precedenti puntate di Città in rovina

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »