Mentre in redazione continuiamo a confrontarci tra chi magnifica l’esperienza dei ragazzi del Cinema America, dando addosso all’amministrazione Raggi che ha voluto sottrargli l’arena che avevano creato in piazza S. Cosimato, e chi invece appoggia l’iniziativa dell’assessore Bergamo, i ragazzi ne hanno inventata un’altra delle loro.

Presa la decisione di non partecipare al bando per l’arena di S. Cosimato, hanno prima annunciato l’apertura di tre nuove arene estive gratuite a Roma (ad Ostia, Tor Sapienza e monte Ciocci) e poi l’altro giorno hanno tirato fuori l’ennesimo coniglio dal cilindro per rimanere anche in zona Trastevere.

Di seguito il comunicato che hanno emesso.

 

 

SALVA L’ARENA DI SAN COSIMATO

SI SPOSTA A 200 METRI NEL CORTILE DEL LICEO KENNEDY

 

 

Roma, 14 Marzo 2018 – L’associazione “Piccolo Cinema America” è lieta di annunciare che è stata appena stipulata una convenzione con il Liceo Scientifico Statale “John Fitzgerald Kennedy” volta a promuovere un progetto didattico-educativo che, prevedendo anche l’apertura dell’istituto scolastico alla città, potenzierà l’offerta formativa dell’Istituto attraverso il cinema come strumento di conoscenza e riflessione. Sono previste diverse attività, tra le quali, un percorso di alternanza scuola-lavoro che gli studenti del Liceo potranno effettuare all’interno del Cinema Troisi di Via Induno, a partire dal prossimo ottobre 2018 quando si riaccenderà il proiettore sotto la nuova gestione dell’associazione “Piccolo Cinema America”. L’obiettivo del percorso sarà quello di promuovere ed avvicinare gli studenti alle diverse competenze necessarie per affrontare le professioni cinematografiche (dall’esercente, al direttore artistico, dal proiezionista al promotore culturale, ecc,) attraverso anche un itinerario pedagogico incentrato su incontri e discussioni con autori e attori, sceneggiatori, registi, ecc.

La convenzione prevede, tra l’altro, anche la possibilità di ospitare nel cortile della sede di Via Nicola Fabrizi/Via Dandolo, una arena cinematografica estiva ad ingresso gratuito, aperta a tutti i cittadini della città all’interno di uno spazio di circa 1100 mq che, sull’esempio di quanto realizzato negli ultimi quattro anni, a 284 metri di distanza e di eguale superficie, in Piazza San Cosimato, avranno occasione di condividere insieme film e incontri con operatori del settore cinematografico.

La rassegna, denominata “Il Cinema in Piazza – Festival Trastevere Rione del Cinema”, patrocinata dal Municipio Roma I Centro e dalla Regione Lazio, accenderà il suo proiettore digitale il 1° giugno con la proiezione di “Tutto quello che vuoi”, ambientato proprio intorno al Liceo Kennedy. Il film, distribuito da 01 Distribution, sarà presentato dal regista Francesco Bruni, dal maestro Giuliano Montaldo e da tutto il cast. Nei due mesi di arena si confermano serate con incontri dedicate a retrospettive e rassegne, tra le quali, quella Disney del sabato sera dedicata a bambini ed adolescenti e quella curata personalmente dal maestro dell’Horror Dario Argento, sino ad arrivare alla notte conclusiva del 1 Agosto 2018.

“Siamo emozionati di poter dare questa bellissima notizia a tutta la città ed in particolare agli abitanti del Rione Trastevere – dichiara Valerio Carocci, presidente del Piccolo America – Trastevere in questo modo avrà ancora la sua arena, così come “I ragazzi del Cinema America” l’hanno ideata e realizzata. Insieme a quelle di Ostia, Monte Ciocci e Tor Sapienza, l’arena del Kennedy a Trastevere andrà a completare il Poker del progetto “Il Cinema in Piazza”, così come da mesi l’abbiamo immaginato. Ringraziamo di cuore la Preside prof.ssa Lidia Cangemi, e tutti i componenti del Consiglio d’Istituto che hanno votato favorevolmente all’unanimità la nostra proposta, per il sostegno alla progettualità che ci permetterà come giovani di continuare a crescere e acquisire altre esperienze e competenze, e, soprattutto nei mesi successivi, di condividerle con altri giovani studenti del Liceo a cui saremo felici e orgogliosi di far conoscere il nostro percorso e di trasmettere la passione, l’impegno e anche la fatica di perseguire un sogno, un obiettivo, che speriamo possa divenire un domani anche la nostra professione come “operatori culturali”. Grazie ancora per la fiducia accordata, Roma e soprattutto i giovani romani hanno bisogno di Enti, Istituzioni, spazi, che garantiscano l’opportunità di frequentare e vivere “palestre di democrazia” come ha dimostrato di fare il Liceo Kennedy”.

 

 

Che dire? Chapeau!

Queste iniziative dei ragazzi a chi scrive ricordano una celebre scena e frase del film “Amici miei” (a proposito di cinema):

Che cos’è il genio. È fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione.

Mentre il perdurare del piattume dell’assessore Bergamo e di tutta l’amministrazione fa sinceramente cadere le braccia. Staremo a vedere come andrà il bando per S. Cosimato.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »