All'alba del nuovo anno ricordiamo la fortuna che abbiamo di vivere a Roma e auguriamo il meglio a tutti e alla città

 

All’alba di un nuovo anno, come in genere facciamo, ci prendiamo una pausa dalle denunce e le brutte notizie, che massimamente riempiono le nostre pagine, per augurare a tutti un 2023 di salute, serenità e prosperità.

 

Non dobbiamo mai dimenticare di avere il privilegio di vivere in una delle città più straordinarie del mondo e se per molti sembriamo sempre concentrati sulle cose che qui non vanno, è perché troviamo intollerabile che un gioiello come Roma venga squalificato da una miriade di problemi.

 

Proviamo a prendere l’impegno, per questo anno che inizia, di cercare più occasioni per valorizzare l’enorme bellezza presente un po’ ovunque a Roma e saremo grati a chi vorrà darci una mano, con suggerimenti e contributi.

 

Ancora auguri e da domani si ricomincia con le denunce e le proposte, non per favorire o squalificare pretestuosamente qualcuno, ma solo per il bene che vogliamo a Roma.

 

 

L’immagine di copertina è di Mauro Orlando ed è presa da Flickr.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »