Qualche giorno fa ci è stata segnalata una piccola tenda da campeggio installata dietro le bancarelle di viale Carlo Felice. Abbiamo pubblicato l’immagine nella rubrica “Foto dei lettori” pensando ad un evento occasionale, qualcuno che aveva  pensato di accamparsi nei pressi della basilica di S. Giovanni magari per partecipare al Giubileo.

E invece le cose devono stare diversamente, stante che la tenda appare ormai stabile nella piccola aiuola e così l’abbiamo trovata ieri:

 

tendaSgiovanni

 

Sappiamo che a pensar male si fa peccato, anche se spesso ci si prende, ma l’idea che ci siamo fatta è che qualche tenutario delle bancarelle lì installate ha pensato bene di crearsi il suo alloggio in loco, così da fare proprio “casa e chiesa”. Ovviamente ciò presuppone la ragionevole certezza che nessuno mai gli contesterà l’abuso, in primis i vigili che ormai se un problema non glielo riporti tramite “IoSegnalo” per loro non esiste.

Vediamo quanto altro tempo si lascierà qualcuno bivaccare in pieno centro a due passi da una delle basiliche giubilari.

 

E visto che ci siamo ne approfittiamo per vedere se qualcuno può toglierci una curiosità rispetto alle bancarelle che a luglio dello scorso anno furono spostate dai Fori e dal Tridente e ricollocate in viale Carlo Felice: ma se queste sono postazioni ambulanti, perché mai la sera non vengono smontate così da liberare il marciapiede almeno la notte? Perché la città deve tollerare la vista di catafalchi impacchettati in malo modo quando i gestori chiudono, per di più in zona tutelata dall’UNESCO?

 

bancarelle

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

La matrice mafiosa

“La camorra ha paura dell’informazione” (cit. #Saviano)

“..non avevano l’intento di rivendicare presunti danni da diffamazione, ma piuttosto quello di ‘zittire’ il giornalista #Saviano” (cit. Tribunale di #Roma)

CONDANNATI

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »