Ancora un sopralluogo in uno dei luoghi più martoriati dal commercio ambulante, per vedere se il regolamento Coia ha prodotto qualche cambiamento.

Questa volta ci occupiamo di via del Quadraro, una strada che il presidente Coia dovrebbe ben conoscere in virtù del suo incarico precedente di consigliere municipale nel relativo Municipio.

Diciamo subito che anche qui non si vede alcuna influenza del nuovo regolamento: bancarelle sempre ipertrofiche, merce appesa agli ombrelloni e furgoni parcheggiati in maniera sempre creativa.

Seguono foto (commenti nelle didascalie).

 

q8
Ai pedoni viene lasciato giusto un piccolo pertugio per passare

 

q7
Massimo spazio per i banchi e minimo per i pedoni. Merce appesa agli ombrelloni

 

q5
Anche qui pedoni incolonnati nell’angusto corridoio e merce appesa ovunque

 

q1
Merce appesa e occupazione di ogni spazio possibile

 

q2
Banchi ben più larghi del consentito e merce appesa

 

q6
Tutti i furgoni vengono parcheggiati contromano (via del Quadraro è strada a senso unico)

 

q4
Nel degrado generale non guasta un vaso/panchina parzialmente affondato nel catrame

 

Come risulta chiaro dalle foto, anche qui il nuovo regolamento non ha spostato le cose di un millimetro.

Noi rimaniamo convinti che quel regolamento è tutto sbagliato e, come prevedibile, non può incidere in nulla nella situazione dell’ambulantato romano (e l’abbiamo scritto chiaramente).

Immaginando che il presidente Coia la pensi diversamente, torniamo ad invitarlo a dimostrarcelo. Lui scrisse:

 

Ovviamente sapremo vigilare sul rispetto della normativa ed influire positivamente sugli organi di controllo.

A riveder le stelle!!!”

 

Altro che stelle, qui si continua a vedere solo guano e degrado!

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »