kentridge

 

Aggiornamento sulla querelle Kentridge-occupazione delle banchine del Tevere (preso dal facebook di Nathalie Naim):

“Nulla di fatto ancora per Kentridge: nella riunione di oggi svoltasi nella piccola Promoteca in Campidoglio gli operatori commerciali, che non sono d’accordo con la proposta del Comune di spostarsi per liberare l’opera, hanno proposto una soluzione “commerciale artistica” che verrà valutata lunedi.
Il Comune aveva proposto loro, facendo presente che l’opera ha una durata limitata e quindi i prossimi anni il problema non ci sarà, di spostare per questa edizione quasi tutti i banchi, meno due, nella stessa area di banchina in concessione, ma nel tratto libero verso ponte Duca d’Aosta. La Soprintendenza avrebbe finanziato un’illuminazione artistica, la Regione detratto il canone di quel tratto di banchina, il Comune avrebbe predisposto un percorso obbligato per turisti che sarebbe passato davanti agli stand per vedere l’opera. Ma gli operatori hanno fatto presente che quel tratto di banchina ha un valore commerciale del 50% inferiore, che molte famiglie vivono tutto l’anno con quei guadagni e sarebbero state messe sul lastrico. Ha protestato il noto fornitore di alcolici. Gli operatori sottolineando che senza comnercio l’arte muore, hanno espresso assoluta contrarietà allo spostamento dei banchi dal tratto interessato di Kentridge e proposto la soluzione di una fila ininterrotta di stand davanti all’opera senza tettucci con un telo bianco dal lato del fiume che sarebbe dipinto da street artist che cosi “completerebbero” Kentridge. Il Capogabinetto ha chuesto loro un rendering che sarà esaminato lunedi per eventuali decisioni. Io penso che la soluzione del Comune sia un giusto compromesso e che l’interesse pubblico primario è la tutela dell’opera la cui visuale deve essere libera e che non vada contaminata con altre perfirmance artistiche. Ricordo infine che le banchine del Tevere secondo il piano regolatore possono essere adibite solo ad attività culturali mentre sono occupate, con un canone regionale irrisorio rispetto al valore dei luoghi, da centinaia di attivita’ commerciali.”

 

Noi non vediamo alternativa a che l’opera di Kentridge rimanga al libero godimento per tutto il periodo estivo. D’altro canto capiamo le esigenze degli operatori commerciali che si ritrovano un imprevisto che rischia di incidere sui loro bilanci (benché la cosa sarebbe tutta da verificare).

La cosa incredibile è che nessuno abbia previsto questo pasticcio quando l’opera di Kentidge venne autorizzata. Eppure non ci sarebbe voluto molto a fare uno più uno uguale due ed immaginare che con l’inizio della bella stagione ci sarebbe stato affollamento su quelle banchine.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Sito ancora irrangiungibile. Previsione di ripristino @InfoAtac? twitter.com/MercurioPsi/st…

#ATAC e la REPRESSIONE del dissenso, MIGLIAIA di account BLOCCATI da #infoatac ⬇️⬇️⬇️ ilmessaggero.it/roma/metropoli… ⬆️⬆️⬆️ @QuinziUgo #AtacDelNord Retweeted by diarioromano

Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA? Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA?

Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/uIuMvpJp4r

Settare le giuste aspettative. (spetterebbe all'amm.ne capitolina, ma in mancanza ci pensa l'ottimo @MercurioPsi) twitter.com/MercurioPsi/st…

Fototrappole contro lo sversamento dei #rifiuti: la versione del comandante Angeloni. Un'audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento... 👇 diarioromano.it/fototrappole-c…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close