Anche la sosta regolare a Roma è gestita in maniera stupida

 

Un paio di veicoli probabilmente abbandonati a due passi da Ponte Cavour. Ma si può gestire in maniera tanto stupida la sosta regolare in città?

Condividi:

Una risposta

  1. Ho fatto innumerevoli segnalazioni sul portale del cittadino (apro parentesi: servizio ridicolo se non offre nessun feedback. Le segnalazioni vengono “assegnate” e poi “chiuse” senza sapere cosa succeda), avessi mai visto rimosso uno dei veicoli chiaramente abbandonati.
    Leggendo, c’è anche un iter complicato dietro. I vigili devono prima obbligatoriamente avvisare il propretario che ha un tot di tempo per rimuovere il veicolo. Immagino il procedimento si perda spesso dietro questo passaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »