Altra variante (impazzita) della notifica delle multe

Qualche tempo fa abbiamo trattato il calvario a cui si va incontro quando si riceve la notifica di una multa ma l’agente non trova nessuno in casa. In quel caso, proprio malgrado, si entra a far parte di una specie di gioco dell’oca dove quando si arriva alla fine si ottiene la sospirata possibilità di pagare la multa, per di più normalmente a tariffa piena.

Ebbene vi è una versione più celere di notifica dei verbali che però non appare meno impazzita.

verbali

La foto mostra gli avvisi ricevuti da una persona per tre verbali di contravvenzione. La striscia cartacea a destra nella foto comprende gli avvisi di deposito dei verbali presso l’ufficio postale e servono al ritiro degli stessi.

Le tre lettere con busta verde invece contengono gli avvisi che la consegna dei tre verbali è stata tentata ma non c’era nessuno disponibile in casa, per cui gli stessi sono stati depositati presso l’ufficio postale.

Chiaramente è una comunicazione inutile, giacché la presenza dell’avviso per ritirare i verbali fa capire da sé che vi è stato un tentativo di consegna non andato a buon fine, ma evidentemente vi deve essere qualche previsione normativa per cui questi avvisi ripetuti devono essere inviati.

Quello che però è chiaro è lo spreco di tempo e risorse per un’attività che potrebbe essere svolta in automatico tramite Posta Elettronica Certificata.

In questo caso la responsabilità non è tanto dell’amministrazione comunale quanto di leggi nazionali obsolete e arzigogolate. Se solo si potesse cominciare ad utilizzare la PEC anche solo su base volontaria …

Condividi:

2 risposte

  1. io non vedo l’ora che si possa utilizzare la PEC per la notfica delle multe… ma quanto ci vuole ???
    Mi mandi il PDF e basta, finisce lì.
    Boh…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet

Ma una buona notizia, qualcosa che vada meglio del previsto in questa disgraziata città ci sarà mai? @eugenio_patane @gualtierieurope twitter.com/OQuotidianaBlo…

Tanto bella #VillaPamphili quanto brutto rischiare la vita per andarci. Oltre al civico 183, dove nulla è stato ancora fatto, anche l'ingresso dal civico 327 di via Aurelia Antica è estremamente pericoloso e attende interventi da decenni 👇📰 diarioromano.it/tanto-bella-vi…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close