Al Pantheon si stanno buttando quasi 800mila euro

Con l'avanzamento dei lavori a piazza della Rotonda è ora possibile vedere il prima e dopo della pavimentazione affiancati e il risultato è chiaro: un lavoro inutile

Agli inizi di aprile abbiamo dato conto dell’ennesima scaramuccia tra la sindaca Virginia Raggi e la presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi, con la prima che per l’ennesima volta cercava di mettere il cappello su un lavoro deciso ed eseguito dal Municipio I.

Si trattava del rifacimento di piazza della Rotonda, davanti al Pantheon e, come abbiamo provato a dimostrare con alcune immagini, quello era un intervento inutile, stante il già ottimo stato della pavimentazione a sampietrini.

Ancora una volta quindi, come già era accaduto con via Sistina, la sindaca e la presidente si stavano litigando un intervento di cui in realtà ci sarebbe da vergognarsi.

 

I lavori nel frattempo stanno avanzando ed ora sono ad un punto in cui è possibile vedere il prima e il dopo affiancati.

 

 

 

 

Nella prima immagine la parte rifatta è a destra, mentre nella seconda è a sinistra e, come si può apprezzare, brecciolino fine a parte, lo stato delle due pavimentazioni è praticamente lo stesso.

L’unica enorme differenza è che ad intervento finito si saranno dilapidati quasi 800mila euro. Una cifra enorme per un lavoro inutile, quando tutto il centro storico, ma già le strade intorno al Pantheon, necessitano di lavori urgenti.

 

Non sarebbe fuori luogo che un tale intervento venga verificato in qualche modo dalla Corte dei Conti, perché a noi appare talmente fuori luogo da configurare un evidente spreco di risorse pubbliche.

La stessa sindaca Raggi avrebbe potuto sollevare qualche dubbio sulla reale necessità di spendere quasi un milione di euro in piazza della Rotonda, ma anche in questo caso deve essere stata accecata dalla sete di propaganda, piuttosto che pensare al bene della città.

 

Molto probabilmente entrambe le protagoniste di questa storia alle elezioni di ottobre verranno spedite a fare altro (la Alfonsi senz’altro, visto che non può ricandidarsi per la stessa carica) e questo non potrà che essere un bene per Roma e per i romani.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Come sta messa la Polizia Locale a Roma? Così!
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »